14 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
12 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
10 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
11 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
11 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
13 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
12 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
10 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
13 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
9 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»

Amendolara, Regione finanzia progetto per migliorare la fruibilità del Bosco di Straface

1 minuti di lettura

L'intervento ha come obiettivo anche quello di migliorare il contesto turistico-ricreativo

La Regione Calabria ha inteso finanziare il progetto presentato dal Comune di Amendolara, pronto per essere appaltato, dal titolo "MIGLIORAMENTO DELLA FRUIBILITA' DEL BOSCO DI STRAFACE tramite pulizia del sottobosco e ripristino di pista di accesso con tratto interessato da frana". Il finanziamento erogato, rientrante nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, ammonta a circa 178 mila euro. L'area interessata dall'intervento è di particolare rilievo naturalistico e rientra nella "Rete Natura 2000 ZPS". Particolarmente varia, in termini di flora, l'area boschiva oggetto dell'intervento. Dai pini d'aleppo ai cipressi; ma anche cerri e lecci. Invece come piante, spiccano le ginestre, il mirto, il ginepro, agrifoglio. L'intervento ha come obiettivo anche quello di MIGLIORARE IL CONTESTO TURISTICO-RICREATIVO per rendere ancora più fruibile questo scrigno di BIODIVERSITA'. I lavori previsti riguarderanno: risistemazione di piste forestali di servizio; decespugliamento di scarpate stradali invase da rovi, arbusti ed erbe infestanti; scoronamento e regolarizzazione del profilo del terreno; formazione di fossati drenanti; ripulitura di aree forestali da specie alloctone o infestanti; palificata viva a doppia parete. Un ulteriore segnale di attenzione da parte dell'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Antonello Ciminelli, verso quelle aree di particolare interesse sia dal punto di vista naturalistico che ricreativo, per un progetto di sviluppo complessivo che parte dal mare per giungere sino alle aree boschive.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.