6 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
6 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
5 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
40 minuti fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
7 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
4 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
5 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
3 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
3 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
4 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide

Amendolara, Regione finanzia progetto per migliorare la fruibilità del Bosco di Straface

1 minuti di lettura

L'intervento ha come obiettivo anche quello di migliorare il contesto turistico-ricreativo

La Regione Calabria ha inteso finanziare il progetto presentato dal Comune di Amendolara, pronto per essere appaltato, dal titolo "MIGLIORAMENTO DELLA FRUIBILITA' DEL BOSCO DI STRAFACE tramite pulizia del sottobosco e ripristino di pista di accesso con tratto interessato da frana". Il finanziamento erogato, rientrante nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, ammonta a circa 178 mila euro. L'area interessata dall'intervento è di particolare rilievo naturalistico e rientra nella "Rete Natura 2000 ZPS". Particolarmente varia, in termini di flora, l'area boschiva oggetto dell'intervento. Dai pini d'aleppo ai cipressi; ma anche cerri e lecci. Invece come piante, spiccano le ginestre, il mirto, il ginepro, agrifoglio. L'intervento ha come obiettivo anche quello di MIGLIORARE IL CONTESTO TURISTICO-RICREATIVO per rendere ancora più fruibile questo scrigno di BIODIVERSITA'. I lavori previsti riguarderanno: risistemazione di piste forestali di servizio; decespugliamento di scarpate stradali invase da rovi, arbusti ed erbe infestanti; scoronamento e regolarizzazione del profilo del terreno; formazione di fossati drenanti; ripulitura di aree forestali da specie alloctone o infestanti; palificata viva a doppia parete. Un ulteriore segnale di attenzione da parte dell'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Antonello Ciminelli, verso quelle aree di particolare interesse sia dal punto di vista naturalistico che ricreativo, per un progetto di sviluppo complessivo che parte dal mare per giungere sino alle aree boschive.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.