5 ore fa:Domenica il Corigliano Volley gioca in casa contro il Gupe Catania
26 minuti fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
1 ora fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
3 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
2 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
56 minuti fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
3 ore fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
1 ora fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
4 ore fa:Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini

Amendolara: esce la raccolta di favole "Caporal Tabacco".Dove il bene sconfigge il male

1 minuti di lettura
Amendolara. É uscito in questi giorni il libricino “Caporal Tabacco” che raccoglie delle favole, in circa 80 pagine, edito da Macabor. Contenente dei racconti di diversi autori: Katia Bertaiola, Nicola Cordioli, Antonio Di Palma, Monica Fiorentino, Salvatore La Moglie, Pietro Rainero e Adriana Valenza. La favola di Caporal Tabacco a firma di Salvatore La Moglie racconta della perenne lotta tra il bene e il male. E che alla fine, come sempre succede nell’immaginazione fiabesca, il bene trionfa sul male. E  la paura cede il posto al coraggio. La donna –mostro uccide diverse persone di un paesino e occorre fermarla. Molti ci provano, ma la loro sconfitta è una costante. L’intrepido Caporale Tabacco, chiamato così perché fumava sempre, accetta la sfida. E riesce a liberare dalla paura gli abitanti di quell’immaginario e lontano paesino, uccidendo la donna-mostro, seppure dalle sembianze bellissima. Ecco il trionfo del bene sul male! Ecco il valore della favola che ci trasporta in un mondo magico e che dà valore e sviluppa la fantasia dei giovani e la loro creatività.
AMENDOLARA, CAPORAL TABACCO,  SALVATORE LA MOGLIE
Salvatore La Moglie ci ha abituati a leggere i suoi racconti, i suoi profili letterari, le sue poesie e oggi ci racconta anche una favola che riporta il suo personale vissuto storico di fanciullo curioso e pauroso nello stesso tempo. Oggi, da adulto, scrive una poesia dedicata alla morte, da tutti temuta, ma che egli sfida e non la teme più: che ben venga!-Ecco che il passaggio dalla fanciullezza all’essere adulto, dopo aver vissuto i tanti problemi che la vita ci presenta, ci porta a sviluppare il coraggio, sfidando il potere della paura. Una favola e una morale, quindi, per vivere con più serenità e sognare dei mondi più belli e sereni. E mentre ci troviamo a completare la lettura di queste belle favole e a riflettervi sopra, apprendiamo la bella notizia che Salvatore La Moglie dal Premio Cumani ha ricevuto ben tre riconoscimenti, che il volume sulla Divina Commedia in prima pagina porta un sua poesia : “La paura”, e riceve ancora un Diploma d’Onore per “Caporal Tabacco” entrambi al Premio Trofeo Penna d’Autore. Ormai il pluriversatile Salatore La Moglie ci ha abituati a tanti premi e noi dobbiamo continuare a leggerlo perché percepiamo che ha sempre da darci per la nostra crescita culturale il cui bisogno rimane infinito. (fonte Franco Lo Frano)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.