21 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
16 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
23 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
16 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
2 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
36 minuti fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
19 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
16 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
22 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
20 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli

Amarelli, quando l'imprenditoria arriva lontano

1 minuti di lettura
C’era da aspettarselo che a portare alto il buon nome della nostra terra fosse ancora una volta quella buona imprenditoria che, negli anni, ha legato a doppio nodo il suo destino con quello dell’area jonica e della nostra città. Così, da Rossano con una valigia piena di liquirizia e tanto orgoglio calabro, Fortunato Amarelli, amministratore delegato dello storico brand bizantino e la sorella Margherita, direttore commerciale, sono partiti alla volta di New York dove la nostra preziosa radice si è fatta conoscere fin nella sua arteria più famosa, quella “quinta strada” che ci piace immaginare come il tempio delle cose belle. Belle come la liquirizia made in Rossano che, passano gli anni ma non smette di raccogliere consensi, di impilare successi come se fossero pacchetti di liquirizia pronta per essere masticata. Quasi non contenta, è risultata il prodotto più venduto nella sede di Eataly, famoso brand internazionale del food identitario italiano fondato da Oscar Farinetti. «Esser stati per un giorno protagonisti della migliore comunicazione che oggi possa esser fatta per il sistema Italia nel suo complesso – dichiarano Fortunato e Margherita Amarelli – è certamente motivo di orgoglio per Rossano e per la nostra azienda. Una soddisfazione che condividiamo ancora una volta con la nostra terra e con quanti, in ogni settore, continuano a credere e ad investire». m. f.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.