1 ora fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
4 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
3 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
2 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
3 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
5 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
2 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
4 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
5 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
1 ora fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino

Amarelli, quando l'imprenditoria arriva lontano

1 minuti di lettura
C’era da aspettarselo che a portare alto il buon nome della nostra terra fosse ancora una volta quella buona imprenditoria che, negli anni, ha legato a doppio nodo il suo destino con quello dell’area jonica e della nostra città. Così, da Rossano con una valigia piena di liquirizia e tanto orgoglio calabro, Fortunato Amarelli, amministratore delegato dello storico brand bizantino e la sorella Margherita, direttore commerciale, sono partiti alla volta di New York dove la nostra preziosa radice si è fatta conoscere fin nella sua arteria più famosa, quella “quinta strada” che ci piace immaginare come il tempio delle cose belle. Belle come la liquirizia made in Rossano che, passano gli anni ma non smette di raccogliere consensi, di impilare successi come se fossero pacchetti di liquirizia pronta per essere masticata. Quasi non contenta, è risultata il prodotto più venduto nella sede di Eataly, famoso brand internazionale del food identitario italiano fondato da Oscar Farinetti. «Esser stati per un giorno protagonisti della migliore comunicazione che oggi possa esser fatta per il sistema Italia nel suo complesso – dichiarano Fortunato e Margherita Amarelli – è certamente motivo di orgoglio per Rossano e per la nostra azienda. Una soddisfazione che condividiamo ancora una volta con la nostra terra e con quanti, in ogni settore, continuano a credere e ad investire». m. f.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.