18 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
10 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
9 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
11 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
9 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
17 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
15 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
11 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»

Altomonte: Cultura, Orrico lancia l'idea del distretto dell'Esaro

2 minuti di lettura
Altomonte città d’arte si conferma destinazione turistico culturale ricercata e visitata 365 giorni l’anno. Oltre duemila presenze registrate alle diverse iniziative ospitate nel borgo. Numerose le scuole e i visitatori da tutto il territorio ed anche da fuori regione. Letteralmente presi d’assalto gli show cooking e le degustazione di pane caldo appena sfornato dai caratteristici forni in piazza. – Ad esprimere grande soddisfazione per numeri e risultati che certificano il successo della Gran Festa del Pane 2019, giunta quest’anno alla tredicesima edizione, è il SindacoAltomonte città d’arte si conferma destinazione turistico culturale ricercata e visitata 365 giorni l’anno. Oltre duemila, che a nome dell’amministrazione comunale e di tutti i partner, in primis Officina delle Idee, soggetto co-organizzatore dell’evento, ringrazia quanti a vario titolo hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Un plauso particolare – aggiunge il Primo Cittadino – va ai ragazzi speciali delle associazioni di difesa e tutela dei diritti dei diversamente abili. Così come importante è stata l’autorevole e graditissima partecipazione del Sottosegretario di Stato al Ministero per i beni e le attività culturali, Annalaura Orrico, che accompagnata alla scoperta dei marcatori identitari distintivi del territorio si è complimentata per l’iniziativa ed ha colto l’occasione per condividere e rilanciare insieme all’Amministrazione Comunale, l’esperimento di un distretto culturale che metta in rete, sulla promozione e la comunicazione turistica ed artistica, tutti i comuni della Valle dell’Esaro. Con l’entusiasmo degli espositori, alcuni giunti anche da altre regioni a condividere le proprie tradizioni ed esperienze enogastronomiche ed artigianali, la Gran Festa del Pane di Altomonte si è confermata anche momento e strumento di solidarietà. Tra i protagonisti dell’evento, infatti, sono stati ancora una volta frequentatissimi i forni solidali, donati già nella precedente edizione alla comunità dalla Famiglia Barbieri, pensati per i migranti, le persone meno abbienti e per chiunque volesse provare l’emozione di preparare artigianalmente il proprio pane caldo. Ad impreziosire questa edizione invernale 2019 è stata, inoltre, la stipula di un patto d’amicizia tra il Comune di Rogliano, Cutro e Altomonte denominato In nome del Pane. I pani dei comuni aderenti sono stati al centro del brindisi ufficiale e della degustazione delle Zuppe Contadine offerte dell’Agrichef Enzo Barbieri. Grande attenzione ha riscosso, infine, il tradizionale momento di confronto e di approfondimento dedicato quest’anno a I cercatori di Pani. – Coordinati da Lina Pecora, dopo il saluto istituzionale del Sindaco Coppola sono intervenuti anche il presidente INAP Enzo Barbieri, il consigliere regionale delegato all'agricoltura Mauro D'Acri, Salvatore Solano Presidente della Provincia di Vibo Valentia, Walter Cricrí, funzionario dell’Azienda Regionale per lo sviluppo dell’Agricoltura (ARSAC) e responsabile del progetto, Giuseppe Giordano agronomo e funzionario dell'Azienda  Regionale per lo sviluppo dellAgricoltura, Giovanni Lamanna, agronomo e funzionario  dell'Azienda Regionale per lo sviluppo dell'Agricoltura, Giovanni Preite Ricercatore in Agronomia e coltivazioni erbacee del dipartimento di Agraria Università Mediterranea di Reggio Calabria, Rosanna Sidari ricercatore di Microbiologia agraria del dipartimento di agraria Unical, Giovanni Bruno della Molino Bruno Spa, Antonella Casu agronomo funzionario agenzia LAORE Sardegna, Valeria Fagiani del Gruppo d’Azione Locale Valle del Crati, Antonio Tassone per i giovani imprenditori di Associazione Italiana Panificatori ed Affini (ASSIPAN), Luca Pignataro presidente della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), Franco Aceto presidente della Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti(Coldiretti), Paola Granata presidente Confederazione Generale dell’Agricoltura  Italiana di Cosenza e Bruno Maiolo dell'ARSAC.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.