12 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
14 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
13 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
11 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
12 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
10 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
15 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
14 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
10 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
13 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente

Altomonte, Barbieri protagonista a Salumi da Re

1 minuti di lettura

Barbieri di Altomonte: la Calabria che emoziona a tavola è un’esperienza unica ed inimitabile

La tradizione enogastronomica identitaria promossa dallo chef Enzo Barbieri protagonista a Polesine Parmense, in occasione della sesta edizione di Salumi da Re. Si tratta del raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri promosso, tra gli altri, dal GAMBERO ROSSO e dalla famiglia SPIGAROLI; da sempre impegnati nella valorizzazione del territorio attraverso il cibo e storici produttori di culatello di ZIBELLO. "La Calabria che emoziona a tavola - dichiara Barbieri - quella dei prodotti e delle tradizioni autentiche, quella della biodiversità agroalimentare e delle eccellenze locali è un’esperienza unica ed inimitabile. Questo scrigno di identità nei piatti della memoria, sintesi e testimonianza di integrazioni storiche e antropologiche e di complessità geomorfologica e bellezza della natura, diventa soprattutto oggi la più efficace leva di comunicazione e attrazione turistica di questa terra su tutti i mercati turistici".

Ospitata nella suggestiva location dell’Antica Corte Pallavicina, la tre giorni conclusasi lunedì 1° aprile ha chiamato a raccolta intenditori ed appassionati della qualità portata in tavola dagli artigiani del gusto, dagli ambasciatori della tradizione e dell’esperienza che si tramanda di generazione in generazione. Dagli zafarani cruschi, da mezzo secolo icona e biglietto da visita della Famiglia BARBIERI, al fico dottato cosentino DOP aromatizzato; e poi dai carciofini selvatici biologici del Parco della biodiversità della Sila fino alla ‘ndujia di SPILINGA. Sono state, queste, soltanto alcune delle emozioni condivise dagli chef Enzo e Patrizia BARBIERI; che, con il brand ALTOMONTE e CALABRIA, hanno letteralmente conquistato i visitatori ed ospiti.

BARBIERI INSERITO NELLA TOP TEN DEI RISTORANTI DEL BUON RICORDO

Non essendo dispersivi, ma contenuti in un spazio che consente di soffermarsi sui sapori, approfondire il racconto dell’esperienza imprenditoriale che si ha davanti e di avere anche informazioni sul contesto di provenienza, eventi come questi – sottolinea BARBIERI – possono rappresentare per le produzioni di qualità della nostra terra una vetrina importante e prestigiosa per farsi conoscere fuori dai confini regionali. Forse molto di più di tante altre grandi manifestazioni legate al food. L’invito è ai salumieri di qualità, ai casari e alle produzioni vitivinicole calabresi a non farsi scappare l’opportunità per l’edizione 2020.

BUON RICORDO e FRANCIACORTA. Nell’ambito dell’evento nell’evento promosso dall’Unione Ristoranti del BUON RICORDO, BARBIERI è stato inserito, nella top ten dei ristoranti. La ricetta della zuppa contadina, con cicorie selvatiche salsiccia e fagioli poverelli è stata abbinata allo spumante, metodo classico, della Cantina Lombarda 1701.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.