5 ore fa:Crosia, giovedì 12 ottobre ripartirà il servizio mensa nelle scuole
7 ore fa:Cassano, Arrical vuole riunire le 4 buche della discarica di Contrada La Silva per abbancare ulteriori rifiuti
5 ore fa:L'Ordine degli ingegneri in visita ai cantieri del Terzo Megalotto
7 ore fa:Presto potrebbe nascere la "Fiera della Sibaritide e del Pollino"
6 ore fa:In Calabria migliaia di lavoratrici e lavoratori sfruttati e sottopagati. «Salario Minimo per dar loro dignità»
4 ore fa:Dall'Australia alla Calabria: a San Marco Argentano arrivano i turisti esperienziali
3 ore fa:World Tourism Event 2023, Torino celebra la biodiversità calabrese
4 ore fa:Dal 2024 sulla jonica arriveranno anche gli Intercity Blues: saranno possibili nuove tratte interregionali
1 ora fa: Alla guida o al traino? Pd e FdI verso le Amministrative 2024 di Corigliano-Rossano
6 ore fa:«I Carabinieri in Calabria conseguono risultati eccellenti nonostante un’inadeguata forza organica e una penalizzazione economica»

All’Unical un corso Onas che fa crescere la passione per i salumi

1 minuti di lettura
Da qualche anno, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Salumi ha puntato i riflettori sulla Calabria per le sue decantate produzioni di salumi: la Calabria, infatti, si fregia di quattro prodotti con certificazione comunitaria DOP. Solo pochi giorni fa c’è stato il rinnovo delle cariche in seno al Consorzio di Tutela, a capo del quale è stata eletta all’unanimità Stefania Rota, donna dinamica, dotata di grande esperienza nel settore. Le attività dell’ONAS vertono molto sulla formazione di tecnici e maestri assaggiatori, figure fondamentali per il miglioramento delle produzioni regionali. Giorgio Durante, Maestro assaggiatore ONAS e Presidente dell’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria afferma: “In questa regione abbiamo, la convinzione di produrre i migliori salumi del mondo, ma proprio questa auto referenziazione, ci impedisce di approfondire e migliorare le produzioni norcine regionali. La grande valenza dei corsi ONAS consentono di approfondire tematiche completamente sottovalutate dai nostri produttori. Il fatto stesso che non esiste una profilazione sensoriale dei quattro salumi DOP la dice lunga sull’attenzione posta su queste importanti questioni”. “Anche sulla valorizzazione delle razze autoctone c’è ancora molta strada da fare, soprattutto se riferita all’importanza del suino nero di Calabria, razza autoctona fondamentale ai fini dello sviluppo delle are interne, che va ancora metabolizzata”, sottolinea Martino Convertini, panel leader ONAS Calabria. Un mondo, quello dei salumi, che nella sua semplicità apparente nasconde grandi potenzialità, a patto che il settore si professionalizzi. La presenza ONAS in Calabria riveste questa importante funzione, tanto che Bianca Piovano, presidente nazionale ONAS ribadisce la forza di questa opportunità con una sua costante presenza e l’attivazione di corsi di formazione. Proprio Bianca Piovano sarà presente il prossimo sabato 9 novembre all’Università della Calabria per una giornata di studio e approfondimento sui salumi calabresi, promossa dall’ONAS, dal DIMEG (Dipartimento dell’ateneo, organizzatore di un Master su “Qualità e Sicurezza nell’Industria alimentare (Qua.S.I.A)”), diretto dal Professor Giovanni Mirabelli, e dall’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.