14 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
17 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
15 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
13 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
13 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
17 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
14 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
15 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
16 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
16 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale

Mirto: si sta concludendo il progetto “Numeri, pensieri e parole”

1 minuti di lettura
Si avvia verso la conclusione un interessante progetto Pon, avviato dall'Istituto comprensivo Crosia Mirto. Si tratta di Fondi strutturali europei – del Programma operativo nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (Fse). Obiettivo specifico 10.2 Azione 10.2.2 – Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base.  Il progetto in itinere nella scuola guidata dal dirigente scolastico Rachele Anna Donnici, ha per titolo: “Numeri, pensieri e parole”.  Un’zione formativa che è stato possibile attuare, attraverso l’avviso pubblico del Miur prot. n. AOODGEFID 001953 del 21.02.2017.  “Avviso pubblico per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa”. Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per La scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo specifico 10. 2 - Azione10.2.2. Complessivamente sono sette i moduli, con i l coinvolgimento diretto degli alunni della scuola primaria e della secondaria di primo grado del Comprensivo locale.  Il percorso raccoglie la sfida di potenziare le competenze chiave degli allievi nella comunicazione verbale in lingua madre e nelle competenze matematiche. Il progetto, rivolto agli alunni della scuola primaria e della secondaria di I Grado, prevede attività laboratoriali atte a valorizzare l'esperienza e la conoscenza personale per favorire e promuovere la passione per la ricerca di nuove conoscenze, valorizzando l'operatività e alla stesso tempo la comunicazione formativa e la riflessione critica. La sfida è quella di rendere la scuola un laboratorio in cui si integrino didattica formale e non formale, strategie innovative, percorsi di apprendimento insegnamento esplorativi e cooperativi.  Ampio l’interesse e la partecipazione degli allievi.  Il modulo di lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie “Lingua inglese: European children 1” (di 30 ore) ha coinvolto 20 alunni della scuola primaria di Via del Sole.  Il modulo di lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie “Lingua inglese: European children 2” (30 ore) sta interessando la partecipazione di 20 alunni della scuola primaria “Via dell’Arte; il modulo lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie “Lingua inglese European children 3” (30 ore): è seguito da 20 allievi della scuola primaria di Sorrenti. Il modulo “Logicando 2” (30 ore) sta vedendo la partecipazione di 20 alunni della scuola secondaria di primo grado.  Invece il modulo “Logicando” (60 ore) è rivolto a 20 alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Il modulo “Parolando s’impara” (30 ore), sta coinvolgendo 25 alunni della scuola secondaria di primo grado. Infine il modulo “Matematica facendo” (30 ore), è seguito da 25 alunni della scuola secondari di primo grado.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.