12 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
9 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
10 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
14 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
12 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
10 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
13 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
14 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
11 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
13 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea

Mirto: si sta concludendo il progetto “Numeri, pensieri e parole”

1 minuti di lettura
Si avvia verso la conclusione un interessante progetto Pon, avviato dall'Istituto comprensivo Crosia Mirto. Si tratta di Fondi strutturali europei – del Programma operativo nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (Fse). Obiettivo specifico 10.2 Azione 10.2.2 – Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base.  Il progetto in itinere nella scuola guidata dal dirigente scolastico Rachele Anna Donnici, ha per titolo: “Numeri, pensieri e parole”.  Un’zione formativa che è stato possibile attuare, attraverso l’avviso pubblico del Miur prot. n. AOODGEFID 001953 del 21.02.2017.  “Avviso pubblico per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa”. Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per La scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo specifico 10. 2 - Azione10.2.2. Complessivamente sono sette i moduli, con i l coinvolgimento diretto degli alunni della scuola primaria e della secondaria di primo grado del Comprensivo locale.  Il percorso raccoglie la sfida di potenziare le competenze chiave degli allievi nella comunicazione verbale in lingua madre e nelle competenze matematiche. Il progetto, rivolto agli alunni della scuola primaria e della secondaria di I Grado, prevede attività laboratoriali atte a valorizzare l'esperienza e la conoscenza personale per favorire e promuovere la passione per la ricerca di nuove conoscenze, valorizzando l'operatività e alla stesso tempo la comunicazione formativa e la riflessione critica. La sfida è quella di rendere la scuola un laboratorio in cui si integrino didattica formale e non formale, strategie innovative, percorsi di apprendimento insegnamento esplorativi e cooperativi.  Ampio l’interesse e la partecipazione degli allievi.  Il modulo di lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie “Lingua inglese: European children 1” (di 30 ore) ha coinvolto 20 alunni della scuola primaria di Via del Sole.  Il modulo di lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie “Lingua inglese: European children 2” (30 ore) sta interessando la partecipazione di 20 alunni della scuola primaria “Via dell’Arte; il modulo lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie “Lingua inglese European children 3” (30 ore): è seguito da 20 allievi della scuola primaria di Sorrenti. Il modulo “Logicando 2” (30 ore) sta vedendo la partecipazione di 20 alunni della scuola secondaria di primo grado.  Invece il modulo “Logicando” (60 ore) è rivolto a 20 alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Il modulo “Parolando s’impara” (30 ore), sta coinvolgendo 25 alunni della scuola secondaria di primo grado. Infine il modulo “Matematica facendo” (30 ore), è seguito da 25 alunni della scuola secondari di primo grado.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.