1 ora fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
6 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
2 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
4 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
3 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
7 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
6 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
5 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
8 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
5 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti

Al Sud la mortalità totale (compreso il Covid 19) è calata dell’1.8%

1 minuti di lettura

L’Istat ci propone un’interessante studio sulla media decessi del mese di marzo. Roma ha avuto -9.4% morti rispetto il quinquennio precedente

di Josef Platarota Sono dati che fanno riflettere quelli diffusi dall’Istat e che ci offrono un’Italia spaccata in due. L’Istituto nazionale di statistica ha calcolato la variazione media dei decessi del 2020 (riferimento 20 febbraio – 31 marzo) rispetto al quinquennio precedente. Se in 36 province del Nord il dato è raddoppiato, in buona parte del sud la mortalità è calata dell’1.8%. Come riporta Repubblica, la grande maggioranza dei decessi si registra nelle province definite a diffusione alta (89%), laddove è dell'8% nelle aree a diffusione media e del 3% in quelle a diffusione bassa. Prendendo in esempio la Calabria, la mortalità nella Provincia di Cosenza è aumentata dell’1%, a Crotone del 2.4%, a Reggio Calabria dello 0.3%; Vibo Valentia e Catanzaro, invece, chiudono con un -7.2% e un -5%. Interessante, infine, è il dato fatto registrare dalla Basilicata con il -5 di Potenza e il -11.3 di Matera.      
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.