12 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
11 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
4 minuti fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
13 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
13 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
11 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
14 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
11 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
14 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
12 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici

Allarme a Cassano: «crescono i numeri di tumori»

1 minuti di lettura
Nelle ultime ore altri decessi per gravi malattie tumorali nel Comune di Cassano All'Ionio. «Intervenga la Procura della Repubblica competente. Non si può rimanere inermi rispetto ad un numero sempre più crescente di cittadini che sono deceduti a seguito di patologie neoplastiche». Lo sostiene in una nota il portavoce del Comitato Spontaneo di cittadini per il diritto per la salute di Cassano All'Ionio, Francesco Garofalo, che invita a non abbassare la guardia rispetto ad una situazione che sta assumendo i contorni di una e vera e propria emergenza ambientale. «Il quadro che si presenta deve indurre le autorità ad intervenire attraverso  uno attento e scrupoloso studi epidemiologico sull'incidenza e la mortalità tra i residenti negli ultimi anni, al fine di conoscere le reali conseguenze dell'inquinamento sulla salute dei cittadini. Vi è nella popolazione e anche tra gli addetti della medicina territoriale  la preoccupazione anche in ordine alla famigerata vicenda ferriti di zinco provenienti dalla ex Pertusola Sud di Crotone. Centinaia di ettari di terreni della Piana di Sibari – denunciano - sono stati interessati dal terrificante   interramento di rifiuti tossici. Occorre fare presto - ha proseguito Garofalo -, i cittadini chiedono chiarezza e verità su quanto è accaduto e su quanto sta accadendo e l'inchiesta giudiziaria e la “verità'' processuale fatta a suo tempo, forse rappresentano uno spaccato parziale della realtà.   Oramai, i ricoveri presso l'Hospice di Cassano non si contano più, e temiamo, che l'elenco è destinato ad aumentare. Così come non si conosce l'impatto ambientale anche per la mancanza di un registro tumori e il rischio, che si corre, è di mettere a repentaglio il futuro delle nuove generazioni oltre che di intere popolazioni. Finita la grave emergenza che stiamo vivendo per il Coronavirus  - ha concluso -, alto si deve alzare il grido su una vicenda che per troppo tempo si è sottaciuta».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.