1 ora fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
2 ore fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
3 ore fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
2 ore fa:Clementina Festival, presentato un packaging ad hoc in edizione limitata
1 ora fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
3 ore fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
56 minuti fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
26 minuti fa:Con Riabilitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
4 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»

All’Annunziata è arrivato il Tocilizumab per via endovenosa. La cura partita da Napoli funziona

1 minuti di lettura
Nella UOC di Malattie Infettive e Tropicali, diretta dal dr. Antonio Mastroianni prosegue la somministrazione del farmaco per l’artrite reumatoide che si è rivelato efficace nella cura della sintomatologia COVID-19. «Da oggi – ha detto il dr Mastroianni – procederemo a somministrare il Tocilizumab per via endovenosa al dosaggio di 8 mg/kg,   secondo il protocollo cinese. Saranno trattati  otto pazienti che presentano allo stato, condizioni di insufficienza respiratoria severa». Il farmaco, giunto nel nosocomio brutio direttamente dalla casa farmaceutica   Roche, già utilizzato nel trattamento del COVID-19 in alcuni ospedali italiani tra i quali l’ Ospedale Cotugno di Napoli, sta dando risultati incoraggianti. «Il Tocilizumab  è un anticorpo   che inibisce l'interleukina 6, una citochina coinvolta nel  processo infiammatorio associato all'artrite reumatoide. Il farmaco  - ha spiegato il dr Mastroianni -   in sperimentazione in 14 ospedali a Wuhan, entro pochi giorni, ha avuto effetti importanti sulla sintomatologia COVID-19: la   febbre si è risolta e tutti i restanti sintomi sono migliorati in maniera importante. Quindici dei 20 pazienti (ovvero il 75%) hanno richiesto un minore flusso di ossigeno ed 1 paziente non ha più richiesto la ossigenoterapia. La Tc del torace ha dimostrato la risoluzione delle opacità polmonari in 19 pazienti (90%)». L’ ospedale di Cosenza che è entrato nel protocollo di sperimentazione ed è in contatto quotidiano con l’equipe del prof. Paolo Ascierto del Cotugno di Napoli,  è stato l’unico presidio ad utilizzare, in emergenza, la formulazione sottocutanea del farmaco Roche che, ha dichiarato il direttore di Malattie Infettive «ha già dato risultati incoraggianti, soprattutto nei pazienti con insufficienza respiratoria acuta di grado moderato. In osservazione, da verificare nei prossimi giorni,  i risultati nei pazienti giunti in ospedale, già in malattia molto avanzata. Ci aspettiamo   - ha concluso Mastroianni – nei pazienti trattati da oggi con la formulazione endovenosa,  miglioramenti ancora più importanti». Nelle prossime 72 ore la prima verifica dell’esito della somministrazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.