2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
26 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
17 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
49 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO

Alla conferenza regionale del turismo, Federalberghi Calabria fa il punto della situazione per un rilancio del comparto

1 minuti di lettura
DI REDAZIONE Come si prepara la Calabria all'arrivo imminente della stagione estiva? Su questa e altre tematiche, nella mattinata di giovedi 28 aprile, la Federalberghi Calabria, con il suo direttivo al completo, si è riunito al Villaggio Stromboli, per anticipare le tematiche da trattare e sottoporre al Governatore della Calabria, Mario Oliverio e ai direttori generali dei dipartimenti Ambiente e Turismo  nel corso della  Conferenza regionale del turismo, che si è svolta nel complesso dell'Hotel Rocca Nettuno di Tropea.  Di  quanto deliberato dal direttivo si è parlato durante la tavola rotonda con gli operatori del settore e la politica del territorio per confrontarsi sulle criticità, ma soprattutto per registrare gli interventi e le azioni da compiere per un rilancio del comparto, che possa favorire sviluppo e crescita. Viabilità, trasporti, ambiente i temi attorno ai quali dirigenti, tecnici e governatore della Regione hanno fatto quadrato, con l’idea di favorire un processo capace di rendere il turismo il settore trainante per l’economia della Calabria. I funzionari regionali e il governatore Mario Oliverio hanno ragionato sul tema, anche con la partecipazione dei sindaci della costa vibonese e dei vertici di Federalberghi. Tra i vari interventi, tutti costruttivi e ricchi di contenuti, ci sono da sottolineare quelli di Maria Cristine Born, presidente di Federalbreghi Vibo Valentia, e del presidente regionale, Vittorio Caminiti, il quale ha spiegato le ragioni per cui le strutture ricettive guardano con attenzione, ma anche con preoccupazione, le criticità che attraversano il settore, a cominciare dall’elevata tassazione: “Paghiamo   un prezzo enorme, reso ancor più gravoso dal fatto che certe imposte, come l’IMU e la TASI, sono dovute anche in relazione ai periodi di bassa stagione”. E’ stato portato all’attenzione di tutti il decalogo redatto da Federalberghi contenente le azioni che ogni Comune della Calabria dovrebbe intraprendere per poter essere considerato a “vocazione turistica”. Filomena Greco, presidente di Federalberghi Cosenza e vice presidente regionale, si é fatta carico di sostenere l'iniziativa in particolar modo nella provincia di Cosenza. A sostegno della categoria che rappresenta, giudica positiva l’esperienza del confronto, soprattutto coi sindaci. "Dobbiamo convincerci che alla base di ogni modello di sviluppo c’è sempre uno scrupoloso riguardo per il territorio - dichiara Filomena Greco - che incide sulla qualità della vita delle persone. Curare l’ambiente significa innescare una serie di ricadute positive sul turismo  che vive soprattutto di “bellezza” e di decoro. Turismo e ambiente naturale sono legati l’uno all’altro a “doppio filo”. L’ambiente integro è, per il turismo, un forte motivo di attrattiva. E l’attrattiva crea sviluppo. Per tutti”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.