3 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
7 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
5 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
4 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
9 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
4 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
6 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
8 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
8 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
5 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna

Alessandria del carretto rivive il folklore e l'antica tradizione del Carnevale

1 minuti di lettura
DI MARTINA CARUSO «Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via». Questo è l’ormai destino al quale sono costrette le piccole comunità di provincia: portano in grembo nuove generazioni e, poi, le vedono andar via. La fatica di vivere in un piccolo comune, attualmente, non può passare inosservata, soprattutto dai giovani che dovrebbero rappresentarne il futuro, forse non proprio all’altezza dei loro sogni; decidendo, perciò di sfogarsi e lasciare i segni sulle mura della città: «Nojo volevan volevon… volevù savuar… noi volevamo sapere: ma un altro Jonio è possibile?. Mai più dimenticati!». Quest’urlo assordante, arriva anche i vicoli di un paesino situato nella provincia di Cosenza, Alessandria del carretto che gode di soli 442 abitanti. Di quest’urlo, i giovani alessandrini ne hanno fatto un punto di forza, dimostrando di conservare fortissima la propria identità e le proprie tradizioni, nonostante il mondo globalizzato, tende sempre di più ad allontanarle. Così com’è successo per altre usanze, un’altra delle più antiche tradizioni calabresi, della quale Alessandria del carretto ne è portavoce, si stava lentamente perdendo: la sfilata delle maschere di Carnevale. Domenica 9 febbraio, su iniziativa dei giovani, in quella piccola comunità, le maschere di u puhiciniell’ biell, u puhiciniell’ brutt’ e l’Ursë, sono tornate ad animare i vicoli del paese in un rito unico, accogliendo migliaia di persone, nel quale i veri protagonisti non sono i soliti carri allegorici, ma tutta la popolazione, adornando, così, di suoni, di sapori e di colori, una delle pagine più belle del folklore popolare.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.