13 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
18 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
14 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
17 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
15 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
16 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
11 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
13 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
17 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
14 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024

Albidona: sequestrato frantoio e torrente per sversamento liquami

1 minuti di lettura
Frantoio sequestrato a Albidona per inquinamento ambientale. Militari della Guardia costiera di Corigliano Calabro, dell’Ufficio Locale Marittimo di Trebisacce e della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza hanno sequestrato un frantoio oleario, cisterne, tubazioni ed un chilometro del canale Marletta nel territorio di Albidona, a completamento di laboriose indagini iniziate giorni prima. Era stato infatti segnalato che un frantoio effettuava lavorazioni facendo poi confluire nel vallone acque di colore nero con odore di sansa. Gli uomini della Guardia costiera hanno quindi proceduto, per giorni, ad una ricognizione dei luoghi ed osservazioni dall’esterno dell’attività industriale poi sequestrata.
LIQUIDO MALEODORANTE DI COLORE NERO NEL TORRENTE PROVENIVA DAL FRANTOIO
Risalendo il percorso delle acque nere e maleodoranti lungo il canale si è  infatti individuata l’unica azienda dedita alla lavorazione delle olive ubicata a monte del vallone che era stato profondamente deturpato paesaggisticamente. In corrispondenza dell’azienda, da tubazioni collegate all’interno della stessa, fuoriusciva liquido nero. E, con l’ausilio di coloranti e prove effettuate a partire dalle vasche di raccolta delle acque per il lavaggio delle olive, è stato possibile accertare che lo strano liquido maleodorante proveniva proprio dall’opificio controllato.
SEQUESTRATO TUTTO IL FRANTOIO, LE MACCHINE, LE TUBAZIONI E PARTE DEL TORRENTE
Alla presenza dei responsabili della lavorazione, dopo aver effettuato i dovuti accertamenti tecnici, nel corso dei quali è stato effettuato il percorso a ritroso dal canale fino alle macchine per la lavorazione ed il lavaggio delle olive, è quindi scattato il sequestro penale preventivo dell’intero complesso produttivo. Comprese le macchine industriali utilizzate, condotte e tubazioni attraverso le quali, con la lavorazione ed il lavaggio delle olive, si immetteva nel corpo idrico superficiale il liquido nero inquinante. Sono stati sequestrati anche oltre 1000 metri lineari di canale colmo di liquido nero maleodorante di sansa.
PRESUNTI RESPONSABILI DELL'INQUINAMENTO AMBIENTALE SEGNALATI ALLA PROCURA
I presunti responsabili delle violazioni penali ed amministrative per scarico di reflui industriali non autorizzato, divieto di scarico e abbandono di rifiuti solidi e liquidi sul suolo e nel suolo, danneggiamento, getto pericoloso di cose, distruzione e deturpamento di bellezze naturali, inquinamento ambientale sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Castrovillari. L’attività di polizia giudiziaria posta in essere dagli uomini della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro per la salvaguardia dell’ambiente marino e costiero si inquadra nelle funzioni attribuite al Corpo di sorveglianza ed accertamento degli illeciti previsti e puniti dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n°152 (codice dell’ambiente) in materia di scarichi e gestione del ciclo dei rifiuti. fonte comunicato
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.