16 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
15 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
1 ora fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
16 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
18 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
47 minuti fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
17 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
3 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
17 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
2 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione

Museo di Sibari: il 14 il convegno sui tesori artistici dei Musei Diocesani della Sibaritide

2 minuti di lettura
Il 14 aprile ore 17 nel Museo Nazionale Archeologico di Sibari,l'incontro culturale sui Tesori Artistici dei Musei diocesani d'arte Sacra della Sibaritide. La SIPBC - Sezione regionale CALABRIA,  ricomincia dai tesori artistici dei Musei Diocesani della Sibaritide. Saranno illustrati da qualificati relatori i tanti tesori d’arte custoditi nei Musei Diocesani di Rossano  e di Cassano allo Jonio, tra cui il celebre “Codex Purpureus Rossanensis”. Uno dei beni più peculiari del patrimonio storico- artistico della Calabria. Riconosciuto dalla Commissione Internazionale dell’UNESCO come patrimonio dell’Umanità. La Sezione Regionale Calabria della “Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali” (SIPBC Onlus), presieduta dal prof. Franco Liguori, storico e saggista ha ricevuto notevoli apprezzamenti dal nuovo presidente nazionale Dr. Paolo Giorgio Ferri. “ Sono io a complimentarvi con voi – ha scritto Ferri - per l’attività svolta dalla Sezione Regionale Calabria nel 2017. Oltre, che vista la programmazione del 2018, anche di quella che sarà dell’anno in corso. E tutto questo pur nelle ristrettezze dei mezzi. Ma non del vostro entusiasmo che mi appare veramente lodevole”. La SIPBC onlus riprende la sua attività, volta a promuovere, attraverso convegni, seminari e incontri, la conoscenza e l’educazione in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali. Nonché a sensibilizzare l’opinione pubblica al rispetto di questi beni. Al fine di evitarne il depauperamento ed il degrado. Ed assicurarne così il trasferimento, integro, alle future generazioni.
 MUSEI DIOCESANI D'ARTE SACRA DELLA SIBARITIDE: L'IMPORTANZA DEL CODEX
“Dopo i precedenti incontri culturali dedicati ai Brettii, alla Kroton magnogreca, alle nuove scoperte del Parco archeologico di Sybaris-Thurii-Copia, alle testimonianze storico-aritistiche bizantine della Calabria settentrionale” - riferisce il presidente Liguori  - “questa volta si è voluto rivolgere la nostra attenzione al ricchissimo e importantissimo, anche se poco conosciuto, patrimonio dei beni artistici di ambito ecclesiastico. Alle preziose opere custodite nei cosiddetti “Musei diocesani d’arte sacra”. A quelli della Sibaritide. In particolare il Museo Diocesano e del Codex  di Rossano e il Museo Diocesano d’arte sacra di Cassano allo Ionio. Il primo notissimo per la presenza del “Codex Purpureus”. Ma ricco di tante altre “preziosità storico-artistiche”, il secondo,  momentaneamente non aperto al pubblico, ma anch’esso ricco di preziose testimonianze di cultura artistica, come tele, sculture, paramenti preziosi in oro e seta, vassoi  in argento.” “Ad illustrare le importanti dotazioni dei due musei diocesani” – precisa Liguori – saranno relatori qualificati come la dott.ssa Cecilia Perri, vice-direttore del Museo del Codex, per Rossano, e lo storico dell’arte Ludovico Noia, per Cassano, mentre la dott.ssa Lucia Lojacono, direttore del Museo Diocesano di Reggio Calabria, si soffermerà sul tema: I musei diocesani della Calabria: identità e prospettive . L’incontro culturale si aprirà con i saluti della dott.ssa Adele Bonofiglio, direttore del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide,  che ospita la manifestazione, realizzata dalla SIPBC-Calabria in sinergia con la Direzione del Museo stesso e col Polo Museale della Calabria. L’iniziativa ha anche il patrocinio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, dei Musei Diocesani di Rossano e di Cassano, dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani”.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.