5 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
4 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
10 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
4 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
8 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
6 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
5 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
9 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
6 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
8 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila

Al MAM gli Animalegni in mostra fino al 24 maggio

1 minuti di lettura
Una giornata entusiasmante quella dell'inaugurazione della mostra “Viaggio Fantastico nel Mondo di Animalegni” organizzata da edizioni Expressiva e tenutasi sabato 7 maggio (e in esposizione fino al prossimo 24 maggio) presso il Museo delle Arti e dei Mestieri di Cosenza. Hanno, infatti, aderito diverse scuole della provincia cosentina con alcune rappresentanze di alunni che, per l'occasione, hanno potuto ammirare l'esposizione di tanti pezzetti di legno a foggia di animale, trovati in diversi habitat del nostro Territorio. «Siamo molto soddisfatti -afferma Emanuele Armentano, editore e creatore della mostra- del riscontro ottenuto. I bimbi, i nostri primi destinatari di questo progetto che in circa un anno di presentazioni nelle scuole del cosentino ha ottenuto molti consensi, sono rimasti entusiasmati ed affascinati dai tanti “Animalegni” che, con cura e fatica, sono stati esposti». La circostanza, che prende spunto dal libro-evento “Animalegni” (ed. Expressiva) di Francesco Fusca e Giuseppe Marasco, ha i chiari obiettivi di unire i valori peculiari del territorio, esaltando risorse naturali come il legno che, in questo caso, viene modellato dalle forze della Natura. Il tutto in perfetta linea con la “mission” del MAM, sapientemente diretto dallo storico dell'arte Anna Cipparrone. «La peculiarità di questa mostra -continua Armentano- è che ha un valore didattico che stimola i fruitori ad avere rispetto per l'Ambiente e per la Natura. È questo, infatti, il messaggio che vogliamo lanciare unito a quello della Solidarietà e della Pace, principi fondamentali per una società che punta a definirsi “Civile”. Tutto questo è riuscito a mettere in rete scuole geograficamente distanti e che oggi si ritrovano a condividere la stessa esperienza. Speriamo ciò possa essere il primo passo per iniziative future». Alla manifestazione erano presenti oltre a Fusca anche il sindaco di Spezzano Albanese, Ferdinando Nociti, la dirigente del settore culturale della Provincia di Cosenza, Anna Viteritti, e tanti dirigenti scolastici.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.