21 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
14 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
22 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
20 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
47 minuti fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
16 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
21 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
22 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet

Al Circolo Culturale Rossanese il convegno sul Centenario dell’Eparchia

1 minuti di lettura
A Rossano, il Circolo Culturale Rossanese , prima sede laica, d’intesa con la Diocesi di Lungro e l’Arcidiocesi di Rossano Cariati, ha  celebrato il primo centenario dell’Eparchia. Lo straordinario evento, è stato coordinato dal  sicuro  e competente don Pino De Simone, vicario episcopale per la cultura ed ecumenesimo, alla presenza di un numerosissimo pubblico giunto  anche dai paesi dell’hinterland Ha introdotto, Antonio Guarasci  responsabile del Circolo Culturale  Rossanese, che ha ricordato  la ininterrotta attività  del sodalizio, in città,  da oltre 130 anni, ed ha riportato una annotazione personale  sul suo rapporto  con gli abitanti di  San Demetrio Corone, ed ha omaggiato  i due illustri ospiti, l’Arcivescovo Satriano e il Vescovo Oliverio, di una rara e introvabile cartolina commemorativa  della visita del Presidente della Repubblica di Albania, avvenuta nel 1995   durante la sua gestione di un   ufficio di quel comune. A seguire, i saluti dell’Associazione arbëreshe a Rossano del   presidente prof. Pino Cacozza che ha anche diretto lo straordinario coro, “Koron Acoustic Band “,  e ha deliziato  i presenti con straordinari e armoniosi intermezzi musicali – Con la sua   relazione il Prof Franco Filareto, storico e saggista, (la sua sintesi  è pubblicata a parte)  ha  evidenziato come la città di Rossano da sempre  intrattiene , con le diverse aree del mediterraneo orientale,  rapporti di accoglienza  ospitalità e integrazione  dei migranti ed ha  auspicato  per il futuro  che entrambe le comunità civili ed entrambe le comunità religiose debbano passare ad una fase nuova e inedita, sperimentando nuovi percorsi. Il Papas Pietro Lanza che oltre ad aver condiviso con il Circolo l’organizzazione, ha curato  ed illustrato con l’editore prof. Guzzardi, il sussidio per il centenario sull’Eparchia di Lungro, “una piccola diocesi cattolica bizantina per i fedeli italo-albanesi precursori del moderno ecumenismo”, distribuita a tutti i presenti- Il Vescovo  Donato Oliverio ha illustrato le iniziative che hanno caratterizzato il centenario ed ha annunciato che durante il giorno 24  di maggio una sua delegazione sarà ricevuta dal Presidente della Repubblica mentre  sabato 25 , Papa Francesco incontrerà le comunità arbëreshe  nell’aula Paolo VI . Inoltre , verranno presentati  due  volumi  sull’Eparchia di Lungro e verrà emesso un francobollo commemorativo. Ha concluso  l’Arcivescovo di Rossano Mons. Giuseppe Satriano, soddisfatto dell’incontro, ha informato i presenti   che   la  Conferenza Episcopale dei Vescovi,  per l'occasione del primo centenario, ha manifestato la gioia della Chiesa calabrese  con una significativa lettera di augurio.  Con Mons. Oliverio,  ha annunciato un altro  significativo  momento delle due Chiese,  previsto  nel mese di Ottobre,  con la presenza  del Patriarca Bartolomeo di  Costantinopoli  che farà visita  anche  a Rossano
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.