1 ora fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
2 minuti fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
4 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
2 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
2 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
4 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
4 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
6 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
42 minuti fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
3 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106

Agrinsieme: su Glifosate Oliverio indotto in errore

1 minuti di lettura
"La Calabria non è la prima regione ad aver bandito l’uso del Glifosate, è l’unica ed un motivo, evidentemente,  ci sarà". Lo scrive in una nota stampa - che chiama in causa il Presidente Oliverio - Agrinsieme a firma dei Presidenti regionali di Confagricoltura, Cia, Copagri e Confcooperative. Forse c’è qualcuno che può credibilmente affermare che nelle altre regioni italiane, anche in quelle dove la produzione agroalimentare è universalmente riconosciuta ed apprezzata, non ci sia  adeguata sensibilità sui temi dell’ambiente e della salubrità degli alimenti? La verità è semplice ed è soprattutto un’altra. Ci sono state indicazioni su un presunto rischio cancerogeno che non è confermato. A tal punto che la Commissione Europea ha prorogato l’utilizzo di questo erbicida, con il parere positivo del Governo italiano. Si attende una definitiva pronuncia da parte della competente Agenzia Europea.
AGRINSIEME: UN UNICO STUDIO RITIENE ESISTENTE IL RISCHIO CANCEROGENO
Il Presidente Oliverio sarà stato indotto in un evidente errore ad opera di qualcuno troppo acritico ed  incline rispetto ai desiderata di qualche organizzazione sindacale agricola; un errore sin troppo  macroscopico perché l’Organizzazione Mondiale della Sanità non ha mai affermato ciò che viene richiamato nella nota del Presidente. E’ un falso che qualcuno veicola e che sorprende trovi spazio in una delibera di Giunta Regionale e nelle spiegazioni che l’accompagnano. Esiste, infatti, un unico studio che ritiene esistente il rischio cancerogeno ed è stato prodotto l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro mentre  l’Agenzia Europea, la FAO  l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità,  dicono esattamente l’opposto a tal punto che hanno esplicitamente affermato come improbabile l’esistenza di qualsiasi rischio collegato al Glifosate. Ed anche a volerla ritenere una questione ancora dibattuta perché non attenersi semplicemente a quanto stabilito dal Governo con i limiti entrati in vigore lo scorso 22 agosto?
AGRINSIEME: SI RITIRI LA DELIBERA
Rinnoviamo come organizzazioni agricole la richiesta di ritirare quella delibera ed invitiamo il Presidente Oliverio a confrontarsi con tutti i protagonisti del mondo agricolo prima di assumere decisioni che rientrano certo nelle sue funzioni e responsabilità ma i cui costi, tuttavia, vengono pagati dalle imprese.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.