1 ora fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
2 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
1 ora fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
51 minuti fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
21 minuti fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
3 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
4 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
3 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
2 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
4 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale

Aeroporti calabresi, Sacal: «In un anno il 12% in più di passeggeri»

2 minuti di lettura
LAMEZIA TERME «Gli ultimi dati di traffico pubblicati da Assaeroporti certificano la costante crescita del sistema aeroportuale calabrese, con un volume di traffico complessivo di circa 416mila passeggeri, in crescita del 11,8% rispetto al luglio 2018». Lo comunica una nota della presidenza della Sacal, società che gestisce gli scali aeroportuali calabresi. «I dati di proiezione – è detto – confermano anche per agosto il trend di crescita, con circa 400mila passeggeri complessivamente stimati sui tre scali regionali. Per lo scalo di Lamezia Terme si tratta del periodo di picco luglio-agosto più trafficato di sempre, con oltre 700mila passeggeri transitati nei due mesi, ed un tasso di crescita medio dell’8,6% rispetto al già ottimo periodo luglio-agosto del 2018». «Nello stesso bimestre – aggiunge – si registrano oltre 40mila passeggeri a Crotone (+20,0%) e circa 80mila passeggeri a Reggio Calabria (+21,5%): ne risulta che nei mesi di luglio e agosto 2019 oltre 820mila passeggeri hanno utilizzato gli aeroporti in gestione a Sacal Spa. Nel registrare la decisione di Blue Panorama di anticipare, come fatto già a giugno per altre rotte, la chiusura del volo da Reggio Calabria per Bergamo, Sacal, oltre ad aver attivato ogni forma di tutela per violazione degli obblighi contrattuali da parte della sopracitata compagnia, continua le proprie interlocuzioni con altri vettori per identificare valide e sostenibili alternative». «Per quanto riguarda lo scalo di Reggio Calabria – precisa il management della Sacal – è tuttavia bene ricordare che lo stesso ha limitazioni che richiedono l’impiego di piloti in possesso di adeguate e specifiche formazioni professionali, il che scoraggia nuovi operatori a considerare lo scalo nei propri programmi di sviluppo. Sulla risoluzione di tale criticità, già da tempo Sacal ha investito direttamente Enac, e da ultimo lo ha fatto nel corso della recente conferenza stampa tenutasi proprio presso lo scalo di Reggio Calabria». «La crescita del traffico sull’intero sistema aeroportuale calabrese testimonia l’ottimo lavoro svolto da questa amministrazione – ha dichiarato il presidente De Felice – lavoro che prosegue parallelamente anche sui tavoli tecnico-amministrativi con Mit, Enac, Enav e Regione Calabria, per gli investimenti da attivare sui tre scali, ivi incluso l’imminente avvio per gli Oneri di Servizio pubblico a favore dello scalo di Crotone. Tutto questo tenendo sempre altissima l’attenzione sul contenimento dei costi e l’equilibrio dei conti, come ampiamente dimostrato dal risultato di bilancio per l’anno fiscale 2018». «È paradossale dover assistere a critiche espresse da soggetti alla disperata ricerca di visibilità – conclude – che non hanno alcuna qualificazione e/o competenza in materia di trasporto aereo, critiche che per di più non sono neanche sostenute dai fatti. La realtà è che il mandato affidato a questa amministrazione è stato quello di garantire la massima trasparenza, la sostenibilità economico-finanziaria e la continuità operativa dei tre scali della Calabria, due dei quali provenienti da fallimenti societari. I fatti ci hanno dato e ci stanno dando ragione». (Fonte https://www.corrieredellacalabria.it/z-cdb/item/199868-aeroporti-calabresi-sacal-in-un-anno-il-12-in-piu-di-passeggeri/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.