2 ore fa:Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini
5 ore fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
3 ore fa:A Co-Ro l'evento "Trasmettere la vita, portare speranza al mondo: giovani e donne in cammino"
5 ore fa:Sorpreso dai Carabinieri con 20 panetti di hashish: arrestato giovane di Schiavonea
1 ora fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
4 ore fa:Arti grafiche, stampa e cartotecnica: a Castrovillari apre una nuova sede di "GLF Stampa & Packaging"
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Domenica il Corigliano Volley gioca in casa contro il Gupe Catania
1 ora fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
22 minuti fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija

Addio a Marina Ripa di Meana, era nata a Reggio

1 minuti di lettura
È morta, all'età di 76 anni, Marina Ripa di Meana. Da oltre 16 anni combatteva contro il cancro, come lei stessa aveva raccontato in una confessione shock a Barbara D'Urso a Pomeriggio 5 a maggio e la scorsa estate. Nelle ultimissime apparizioni televisive, si era presentata con il corpo coperto da una veletta a causa dei segni sul viso lasciati da una terapia contro il male. Nasce a Reggio Calabria il 21 ottobre 1941 con il nome di Marina Elide Punturieri. Coniugata Ripa di Meana, precedentemente nota come Marina Lante della Rovere. E' stata un personaggio eccentrico della cultura e dello spettacolo italiano conosciuta anche per i matrimoni con Alessandro Lante della Rovere, prima, e con Carlo Ripa di Meana. Ai suoi amici - scrive Dagospia - aveva detto: «Sarà il mio ultimo Natale».
MARINA RIPA DI MEANA, ALL'ATTIVO ANCHE UNA DECINA DI LIBRI
Ha scritto una decina di libri (“I miei primi quarant'anni” nel 1984, “Vizi, veleni e velette” nel 1990, “Lettere a Marina” nel 2006 e “Roma al Rogo nel 2008” e ha diretto un film, il thriller “Cattive ragazze” (1992) con protagonista Eva Grimaldi. Ha partecipato a svariate campagne a sfondo animalista contro l'uso delle pelli e delle pellicce, e di recente era attivista per la diagnosi precoce dei tumori. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.