11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
16 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»

Adamo Onlus, Contesti srl e Confindustria Cosenza realizzano borsa di tirocinio sui poli d'innovazione

1 minuti di lettura
L’Associazione Massimiliano Adamo Onlus e la Contesti–Competenze per i sistemi locali con sede in Rende (CS), con la collaborazione di Confindustria Cosenza, hanno assegnato una borsa per la realizzazione di un tirocinio extracurriculare di inserimento nel mondo del lavoro, in ricordo di Massimiliano Adamo, Funzionario di Confindustria Cosenza immaturamente scomparso nel 2009. "Ci siamo proposti di offrire a un laureato dell’Università della Calabria - sottolineano la presidente della Onlus Adamo Daniela Biondi e gli amministratori di Contesti, Alfredo Fortunato e Giuseppe Farace - l’opportunità di svolgere un’esperienza di tirocinio in azienda, per approfondire, ampliare e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso di studi nel contesto di una realtà aziendale e delle sue dinamiche organizzative e lavorative". L’attività di tirocinio, svolta presso la stessa Contesti, è durata 4 mesi ed ha riguardato l'approfondimento delle tematiche inerenti la programmazione, attuazione e valutazione di politiche pubbliche, con specifico riferimento ai temi dell’innovazione e del trasferimento tecnologico dei sistemi produttivi locali, dell’università e della ricerca. La tirocinante si è cimentata in una prima analisi valutativa dell’esperienza dei Poli di Innovazione in Calabria, finanziati nell’ambito del POR Calabria FESR 2007-2013, come soggetti facilitatori dei processi di innovazione e intermediari della conoscenza tra mondo dell’accademia e della ricerca, istituzioni e sistema produttivo. L’attività ha previsto l’adozione di differenti metodi e strumenti di ricerca: analisi della letteratura relativa ai processi di innovazione nei sistemi locali e al ruolo dell’intervento pubblico; studio delle fonti documentali derivanti dal sistema di monitoraggio e dei rapporti valutativi regionali; impiego di tecniche di analisi non convenzionali (web scraping) osservando i siti web dei Poli come fonte di dati sulla loro organizzazione e funzionamento. "L’attività svolta - hanno specificato Alfredo Fortunato e Giuseppe Farace - ha consentito di definire il quadro degli interventi attivati e dei risultati conseguiti dal sistema regionale dei Poli di Innovazione in Calabria. Inoltre, il lavoro ha evidenziato alcune possibili aree di miglioramento su cui agire per rendere maggiormente efficace l’azione dei Poli sulla realtà produttiva locale". "Desidero ringraziare i promotori dell'iniziativa, l'Associazione Adamo Onlus, Contesti e Confindustria Cosenza - ha dichiarato la tirocinante Stefania Chimenti - per l'opportunità concessa. Aprire le porte ai giovani e supportarli nel percorso di inserimento è segno di lungimiranza. Questa esperienza in azienda mi ha permesso di mettermi alla prova in un ambiente stimolante e di misurare la mia autonomia nella realizzazione dei vari task assegnati, l’attitudine a lavorare in team, la chiarezza e l’efficacia nella comunicazione".  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.