4 ore fa:Schiavonea si accende con la musica e le luci di "Mare in Fest"
1 ora fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
2 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
3 ore fa:Plataci è ufficialmente connessa alla fibra: al via la nuova era digitale
43 minuti fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
2 ore fa:Villapiana, Sidercem ottiene l’autorizzazione del Mit per le prove su materiali da costruzione
1 ora fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
5 ore fa:Informatica, Domenico Talia dell’Unical riceve l’Euro-Par Achievement Award 2025
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 minuti fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte

Acri: il 5 giugno riprendiamoci la dignità

1 minuti di lettura
ROSSANO “Il 5 giugno sarà un'occasione di cambiamento. Il 5 giugno riprendiamoci la dignità”. Stanislao Acri, candidato a sindaco per il Movimento Cinque Stelle tiene il comizio di chiusura in piazza Bernardino Lefosse e sferra un attacco durissimo alla “vecchia politica” e soprattutto al vecchio modo di fare politica. Una politica che non si è rivelata in grado di risollevare le sorti di una città, che oggi ha bisogno di nuova linfa. Acri attacca anche i cosiddetti “poteri forti” e ribadisce un netto no ad eventuali alleanze: in caso di ballottaggio non ci schiereremo con nessuno. Spreco di denaro pubblico e metodi alternativi per governare senza gravare sulle tasche dei cittadini sono gli argomenti sfoderati dall'esponente del Movimento Cinque Stelle, che ribadisce i vantaggi introdotti dal suo partito nei Comuni in cui amministra grazie alla introduzione del baratto amministrativo, la riduzione dei tributi e degli stipendi dei consiglieri. “Cercheremo – ha detto - di creare le condizioni per dare dignità ai cittadini. Noi vi parliamo di fatti”. E qui l'elenco: riduzione degli sprechi, distacco dalla Sorical e dalla Soget, rivalutazione del centro storico. E ancora: rifiuti zero, politiche per il lavoro, sviluppo integrato che parta dal Codex e che coinvolga tutti i settori. Annuncia poi un'attività in corso con l'europarlamentare Ferrara per intercettare fondi. Tra i temi toccati: turismo, con la realizzazione di una strada litoranea unica da Pirro Malena a Fossa, zona marina a Fossa, agricoltura sostenibile, mappatura dei terreni per realizzare il sogno dei giovani orti urbani e sociali, marchio Deco, etichetta biologica locale, introduzione del baratto amministrativo. Attenzione alta alla cultura, da cui “deve partire la città”, all'arte e alla valorizzazione degli antichi mestieri. Attenzione anche alla montagna, al centro storico e ai percorsi itinerari turistici. “Io – ha detto Acri - sono solo un portavoce di questo gruppo. Non abbiamo leader, voi siete i nostri leader La nostra lista è diversa perché è una differenza metodologica, per questo ci siamo presentati con una lista autofinanziandoci. La nostra lista rispecchia l'intera società: tutti onesti lavoratori non contaminati dalle scorie partitiche perché noi non siamo attaccati alla poltrona. Diffidate – ha aggiunto - da chi non lavora e si siede in poltrona, noi vogliamo fare la politica vera”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.