11 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
13 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
18 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
14 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
19 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
16 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
18 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
10 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero

Acquapark Odissea 2000, Ulisse protagonista della 26esima stagione

1 minuti di lettura

Un nuovo progetto nel solco di un percorso manageriale che conferma la responsabilità sociale per il territorio

Polifemo, Titano, Krono, Apollo, Poseidone, Eolo, Polidoro, Hermes, Argo, Atena, Afrodite, Teti, Galatea, Chimera, Olimpo, Gorgona e ovviamente Penelope ed Ulisse. Miti, dei, eroi, luoghi epici ed avventure fantastiche dell’Odissea di Omero, in questi 25 anni hanno accompagnato, stimolato ed eccitato il divertimento, la fantasia e l’energia di più generazioni in quello che, di innovazione in innovazione, è diventato il primo parco acquatico italiano, il terzo in Europa ed il più amato del Sud Italia. Con una scenografia sempre più spettacolare per estensione e per record; e con un continuo storytelling emozionale ed esperienziale il cui filo conduttore, l’identità magnogreca, si appresta ad essere definitivamente consacrato come marcatore distintivo dell’Acquapark di Corigliano-Rossano e della Calabria.

Il dodicesimo percorso di Ulisse, quello che potrebbe essere il suo approdo in Calabria, la probabile terra dei Feaci, prima del ritorno ad Itaca, con il lungo racconto a Nausicaa di tutte le avventure occorsegli dopo aver lasciato Troia, dalla tempesta scatenata da Poseidone all’incontro con le Sirene, diventerà la cornice della nuova attrazione ludica della 26esima stagione di Odissea 2000. Un nuovo progetto nel solco di un percorso manageriale che conferma la responsabilità sociale per il territorio con la promozione culturale e dell’identità tra le ispirazioni più apprezzate, insieme al relax ed all’adrenalina, agli spazi verdi ed alla originalità delle attrazioni ludiche, dagli oltre 4 milioni di visitatori che dal 1995, d’estate e da tutto il Sud scelgono Corigliano-Rossano e la Sibaritide come destinazione turistica speciale.

NEL 2019 IL PRIMO PARCO ACQUATICO ITALIANO

Per la prima volta nella classifica mondiale dei parchi divertimento di Trip Advisor, quello di contrada Zolfara è risultato nel 2019 il primo parco acquatico italiano, il terzo in Europa, ma soprattutto, il più amato del Sud Italia, sbarcando con questo ulteriore traguardo sulla stampa nazionale ed internazionale di settore. – Clementino, Giordana Angi, Gigi d’Alessio e Benji & Fede e, a Ferragosto, Le Muse del Mediterraneo e Tarantella No Stop. Sono stati, questi, gli artisti di fama nazionale che negli 85 giorni di sole e scivoli si sono alternati sulla piattaforma di Atena Gioc’onda e che ospitando anche diversi giovani talenti locali e piccoli baby bagnini per il progetto di sensibilizzazione per la formazione dei bagnanti responsabili, ha confermato la scorsa estate di successo Odissea 2000 come l’evento più atteso dell’estate sibarita, un evento lungo 25 anni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.