13 ore fa:Laghi di Sibari: riunione straordinaria per la sicurezza
12 ore fa:Ex caserma dei Vigili del Fuoco, nuova provocazione: «Trasferiamoci i carabinieri!»
16 ore fa:Bibliotecando, il secondo appuntamento del Green Falcone Borsellino con "Canne al Vento"
11 ore fa:Giornata mondiale autismo, la politica in prima linea per supportare le famiglie
15 ore fa:In the blue skies of Autism: III edizione del convegno nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino 
14 ore fa:Esenzione ticket a Pietrapaola: giovedì 8 aprile arriva il personale Asp
7 ore fa:Pauroso incidente a Mirto, auto si ribalta sulla carreggiata: feriti trasportati in ospedale
15 ore fa:La Cgil comprensoriale incontra il direttore della filiale Inps di Corigliano-Rossano
10 ore fa:Dissesto idrogeologico, programmati 5 milioni di investimenti nella Valle del Trionto
11 ore fa:La Ciclovia dei Parchi della Calabria diventa la prima certificata EuroVelo in Italia

Accordo fra il Parco nazionale della Sila e la Federazione Italiana Sport Orientamento

1 minuti di lettura
L'Ente Parco Nazionale della Sila, nella persona del suo Commissario Sonia Ferrari, e la Federazione Italiana Sport Orientamento (FISO - delegazione Calabria), rappresentata dal delegato regionale, Bernardo Madia, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per la diffusione della disciplina dell'orienteering nel Parco della Sila, disciplina che invita alla polivalenza ed all’interdisciplinarietà didattica (educazione motoria, ambientale, alla salute, stradale, geografia e studio del territorio rappresentato: storia e cultura locale), ma anche al gioco come momento formativo, alle relazioni, alla conoscenza dei territori, educando e sensibilizzando chi la pratica su tematiche connesse alla tutela dell'ambiente. Infatti, grazie all'orienteering qualsiasi ambiente o territorio cartografato si trasforma in una palestra scolastica, in un’aula didattica, tanto è vero che lo strumento di questo gioco sportivo è la mappa, cioè la rappresentazione ridotta e simbolica a colori della realtà. La diffusione di questa disciplina nel Parco della Sila verrà attuata anche favorendo la realizzazione nel territorio di impianti (mappe/carte ) dove praticare l'orienteering nel rispetto dell'ambiente e delle direttive regolamentari dell’Ente Parco e della International Orienteering Federation, organizzazione della quale la FISO è componente ufficiale, al fine di consentire lo svolgimento sia di manifestazioni sportive, che di attività di educazione ambientale, di corsi di formazione e aggiornamento, di attività promozionali e turistiche e di tutte le attività didattiche-culturali-turistiche-sportive dedicate alle scuole di ogni ordine e grado. Questa intesa, dunque, si configura come un ulteriore modo per l'Ente Parco per tutelare, promuovere e diffondere l’identità delle proprie preziose aree protette valorizzando le risorse naturali e ambientali silane. Da qui è nata l'idea dell'accordo con la FISO, unica organizzazione preposta alla promozione, allo sviluppo ed all' organizzazione della disciplina Sport Orientamento sul territorio nazionale. I suoi Associati nella pratica delle quattro specialità riconosciute (Corsa Orientamento, Mountain bike - Orientamento, Sci-Orientamento e Trail-Orientamento per i disabili) svolgono un' esplorazione consapevole dell'ambiente naturale attraverso l'uso di mappe e carte topografiche specifiche. Il prossimo 5 maggio, a Villaggio Palumbo, verrà realizzata per la prima volta una gara di Orienteering in Sila. Si svolgeranno, infatti, le finali regionali dei Campionati Studenteschi delle scuole secondarie di 1° e 2° grado e parteciperanno all'evento studenti di scuole delle 5 province della Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.