17 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
14 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
16 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
16 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
15 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
2 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
15 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
1 ora fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
17 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
12 minuti fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto

Accesso al credito per i giovani, convenzione tra Diocesi e Bcc Mediocrati

1 minuti di lettura
È stata firmata nel Palazzo Arcivescovile di Rossano, da parte di S. E. Mons. Giuseppe Satriano, e il presidente della BCC Mediocrati, Nicola Paldino, la Convenzione per l’attivazione del prestito etico-sociale “Il Seminatore”. Lo strumento di credito, ispirandosi alla dottrina sociale della Chiesa, concretizza la volontà di combattere la rassegnazione e la mentalità legata all’assistenzialismo, promuovendo, al contrario, una nuova “cultura del lavoro”, ispirata ai valori umani e cristiani della responsabilità personale, della solidarietà, della sussidiarietà e della cooperazione. “Non esistono formule magiche per il lavoro – diceva Don Mario Operti, promotore del Progetto Policoro – occorre investire nell’intelligenza e nel cuore delle persone”. Con l’intento di rimuovere gli ostacoli legati all’accesso al credito, la convenzione tra la Diocesi e la Banca riduce le difficoltà oggettive a cui deve far fronte un giovane che vuole inserirsi nel mondo del lavoro, e allarga la maglia del soggetti “bancabili” in un’ottica di inclusione e con l’obiettivo di rafforzare la cultura della legalità. In base al progetto “Il Seminatore” la Diocesi di Rossano-Cariati raccoglierà le domande di finanziamento provenienti da giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni, residenti in uno dei comuni della Diocesi e, dopo una pre-istruttoria effettuata da una equipe diocesana, passerà la documentazione alla BCC Mediocrati. La Banca, previa istruttoria tecnica, potrà concedere un prestito massimo di € 15.000 per ciascun soggetto, per una durata tra i 18 e i 72 mesi. Il prestito sarà erogato sotto forma di mutuo chirografario con un tasso di interesse fisso pari al 4% annuo. Ai soggetti richiedenti non sarà richiesta alcuna garanzia reale, grazie all’intervento della Diocesi che garantisce i prestiti all’80% mediante un apposito fondo di garanzia. L’Arcivescovo Mons. Satriano ha sottolineato che “l’iniziativa della Diocesi vuole essere segno di fiducia nei confronti dei giovani per farli entrare nel mondo del lavoro e anche gesto di apertura verso un territorio duramente provato dall’alluvione dello scorso anno”. Il presidente della BCC Mediocrati, Nicola Paldino, ha sottolineato che lo strumento “Il Seminatore” è già stato utilizzato con buoni risultati nella Diocesi di Cosenza-Bisignano e in quella di San Marco-Scalea. La convenzione sarà presentata nei prossimi mesi su tutto il territorio dell’Arcidiocesi Rossano-Cariati. (fonte: comunicato stampa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.