1 ora fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
3 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
4 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
30 minuti fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
1 minuto fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in citt»
1 ora fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
3 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
4 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
2 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
2 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio

Abusivismo edilizio: sequestri e denunce a Longobucco e Pietrapaola

1 minuti di lettura
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano, durante un’attività di controlli mirata alla prevenzione e alla repressione delle violazioni in materia urbanistica e paesaggistica, hanno accertato la realizzazione di due opere edilizie abusive ricadenti nei comuni di Pietrapaola e Longobucco.  In particolare i militari, durante un servizio di controllo congiunto con la Stazione Carabinieri di Mandatoriccio, hanno rilevato la realizzazione abusiva in località “Destra del Palazzo” a Pietrapaola, area questa vincolata idrogeologicamente, di una platea in cemento armato con tettoia di alluminio sostenuta da pilastri in acciaio, la cui realizzazione è avvenuta senza permesso a costruire. Altra opera abusiva è stata rinvenuta in località Pantano di Longobuicco dove i Carabinieri Forestale hanno posto sotto sequestro un manufatto edile realizzato con blocchi in cemento e su di esso posata una copertura in lamiera aperta. In entrambi i casi alla luce delle evidenze emerse, oltre al sequestro ed alle previste sanzioni e, è scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Castrovillari a carico di due persone, ritenute responsabili dei lavori abusivi.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.