1 ora fa:A Cassano Jonio completati i lavori della scritta di benvenuto
18 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
20 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
19 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
3 ore fa:«Il Comune non perda l'occasione per stabilizzare i tirocinanti Tis»
20 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
16 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
18 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
1 ora fa:Nasce il gemellaggio tra la Confraternita degli Zafarani e l'associazione Ristoranti dell'Arte
19 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando

Abbandona rifiuti del frantoio: denunciato il proprietario

1 minuti di lettura
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo, nell'ambito di un servizio di controllo del territorio nel Comune di San Benedetto Ullano, hanno denunciato il titolare di un frantoio per abbandono di rifiuti liquidi sul suolo e in acque superficiali. Tale denuncia è scattata a seguito di un controllo che ha certificato l'abbandono di rifiuti liquidi, costituiti da reflui oleari quali le acque di vegetazione, all'interno di un fosso di scolo da parte di un opificio dedito alla molitura delle olive. I rifiuti, che emanavano un forte odore di sansa, dapprima venivano stoccati in una vasca di raccolta non conforme alla normativa vigente in quanto non opportunamente impermeabilizzata e successivamente tracimati sul suolo tramite un solcato naturale a sua volta collettato ad una condotta. Questi dopo aver percorso un tratto tramite ruscellamento si riversavano nell’attinente fossato di scolo denominato "Spele". Si è quindi proceduto alla denuncia del titolare dell’opificio e al sequestro della vasca di stoccaggio. Nell’ambito dello stesso controllo, unitamente a personale del Servizio Igiene Alimenti dell’Azienda Sanitaria si è provveduto a inoltrare proposta di chiusura temporanea come previsto dal Reg. CE 852/2004 in quanto è emerso che tale impresa   non aveva predisposto il relativo manuale di autocontrollo HACCP. Al titolare dell’attività è stata elevata anche una sanzione amministrativa di Euro 2.000,00.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.