2 ore fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
1 ora fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
3 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
2 ore fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
1 ora fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
49 minuti fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
4 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
4 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
19 minuti fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
3 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio

A3, l'annuncio del presidente dell'Anas: "Entro quest'anno fine dei lavori"

1 minuti di lettura
di REDAZIONE Il presidente ed amministratore delegato dell'Anas Gianni Vittorio Armani ha annunciato la conclusione, entro il 2016, dei lavori di realizzazione dei 450 km di autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. In netto anticipo, quindi, rispetto al termine precedentemente stabilito, ovvero metà 2018. «Ad oggi l'unico cantiere attivo per l'ampliamento a quattro corsie è tra Laino Borgo e Campotenese, dove stiamo lavorando sul Viadotto Italia. L'opera è totalmente finanziata e in corso di realizzazione e l'obiettivo che ci ha posto il governo è di completare quest'ultimo cantiere entro il 2016 , rendendo la nuova autostrada completamente fruibile. Proseguiranno inoltre - ha chiosato le attività di manutenzione straordinaria, come per qualsiasi altra infrastruttura autostradale a pedaggio o non».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.