41 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
17 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
18 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale

A Rossano un forum per promuovere il plurilinguismo

1 minuti di lettura
di REDAZIONE

Le lingue - volano di crescita personale, economica e sociale” è il titolo del Forum territoriale sul plurilinguismo in programma per il prossimo Sabato 19 Marzo, a partire dalle Ore 9, a Palazzo San Bernardino, nel Centro storico di Rossano, organizzato e promosso con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio regionale della Calabria, del Comune di Rossano e dell’Università della Calabria; la partnership di Liquirizia Amarelli, della Società Dante Alighieri e di Network Pubblicità; e la collaborazione del Liceo Classico San Nilo, del Liceo Linguistico e degli istituti di istruzione superiore “Majorana” e Itas-Itc. Si tratta del secondo di una serie di incontri ideati e realizzati dall’associazione non-profit calabrese Futuro Digitale, impegnata nella promozione dell’Imprenditoria Giovanile e della formazione didattica e professionale in ambito internazionale. L’iniziativa, che si sviluppa nel contesto della Giornata internazionale della Lingua Madre – che si celebra ogni anno il 21 febbraio – è promossa su scala nazionale, tra gli altri, dalla Commissione Europea e dell’Agenzia nazionale per i giovani. La Città del Codex si apre allo studio e alla promozione dell’educazione al plurilinguismo coinvolgendo gli istituti scolastici superiori operanti su tutto il territorio. L’accoglienza dei flussi turistici e l’integrazione delle correnti migratorie del Mediterraneo, rappresentano ormai una sfida educativa alla quale co-partecipano tutti i cittadini. Da qui, dunque, l’esigenza di incentivare e favorire lo sviluppo intellettuale ed economico, così da creare idonei strumenti che favoriscano il dialogo culturale e la coesione sociale. La giornata sarà caratterizzata da sette lezioni didattiche, condotte da docenti ed esperti nell’ambito delle lingue, dell’integrazione e dell’educazione. L’evento, inoltre, sarà anche occasione di promozione delle opportunità formative offerte nell’ambito del Programma Erasmus+ con particolare riferimento al Servizio volontario europeo. Per gli studenti degli istituti scolastici superiori di Rossano, co-organizzatori della giornata, a conclusione della giornata i ragazzi dei Licei “Tommaso Campanella” di Belvedere Marittimo leggeranno la risoluzione adottata dal Parlamento Europeo dei ragazzi. Per maggiori informazioni, per leggere nel dettaglio il programma della giornata di studi e per adesioni è possibile consultare la pagina dell’Associazione Futuro Digitale (), telefonicamente al 338.8851460 (Mobile e Whatsapp) oppure via mail a info@futurodigitale.org

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.