14 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
10 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
11 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
19 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
17 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
9 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
12 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
16 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
8 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
18 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba

«Trasporti ferroviari: un disastro tutto calabrese»

1 minuti di lettura

Il segretario generale della Cisl, Tonino Russo, commenta i dati drammatici di Pendolaria 2019

Servono investimenti urgentissimi per realizzare opere che rappresentino fonte di sviluppo e di occupazione. È questa una sfida decisiva per la crescita del territorio». A dirlo è il segretario regionale della Cisl, Tonino Russo, commentando i dati drammatici emersi dal rapporto Pendolaria2019 di Legambiente. «Che la rete ferroviaria nella nostra regione sia in pessimo stato e in una condizione di grande arretratezza – afferma Tonino Russo – è esperienza quotidiana di lavoratori pendolari e studenti costretti a spostarsi affrontando disagi a volte molto pesanti; ora il rapporto Pendolaria 2019 sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario in Italia, presentato a Palermo da Legambiente, ci offre i dati aggiornati di un quadro drammatico perché vede il fenomeno nel suo insieme, cogliendo l’enorme differenza di qualità dei servizi su rotaia tra le diverse aree del Paese». «Mentre cresce l’esigenza di mobilità e di una mobilità sostenibile dal punto di vista della tutela dell’ambiente – prosegue Russo –, in Calabria si viaggia su treni vecchi e in quantità ridotta: del resto, sappiamo bene che per raggiungere il capoluogo di regione sulla linea jonica, sia da nord che da sud, occorrono più di tre ore, con migliaia di persone ogni giorno in movimento tra Cittadella regionale, Policlinico e Università; così come sappiamo che non c’è, ad esempio, un collegamento diretto tra Cosenza e Crotone; che Italo su rotaia è assente; che l’alta velocità Salerno-Reggio Calabria è lontana; che i costi sopportati dai calabresi per muoversi con Trenitalia (elevati anche a causa della mancanza di concorrenza) non sono giustificati dalla bassa qualità dei servizi». «Da tempo la Cisl denuncia con forza come sia urgentissimo anche per il trasporto su rotaia mobilitare risorse per investimenti in opere che sarebbero senza alcun dubbio occasione di sviluppo e di occupazione, a cominciare dall’alta velocità, dall’elettrificazione della linea jonica, dal raddoppio dei binari là dove si viaggia ancora su binario unico. Chiediamo perciò alla politica, al Governo regionale e al Governo centrale – conclude il segretario generale della Cisl calabrese –, di agire responsabilmente e con celerità in questa direzione, per affrontare e vincere una sfida decisiva per la crescita del nostro territorio. La Cisl è pronta a fare la sua parte perché Trenitalia operi in modo più rispettoso nei confronti dei calabresi».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.