13 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
15 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
12 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
12 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
11 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
8 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
16 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
14 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
11 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
14 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità

Slow Food, martedì 8 soci e simpatizzanti ad Acri confronto su prosecuzione impegno territoriale

1 minuti di lettura
Slow Food,soci e semplici simpatizzanti del territorio che va dal Pollino alla Sibaritide, dalla Sila Greca all’Arberia cosentina si incontreranno domani,martedì 8 ottobre, alle ore 19, ad Acri per confrontarsi su contenuti, modalità e prospettive di un confermato e rafforzato impegno di base per il cibo buono,pulito e giusto e per la difesa e la promozione dal basso della sovranità alimentare in Calabria. È quanto fanno sapere i 30 soci (50% degli iscritti della Condotta PollinoSibaritide Arberia), già sottoscrittori della richiesta di convocazione di assemblea straordinaria, prendendo atto e rispettando la decisione, comunicata ufficialmente a tutti i soci questa sera (lunedì 7 ottobre) dalla segreteria del Comitato Esecutivo Nazionale di SlowFood Italia, della nomina di un commissario straordinario per la CondottaPollino Sibaritide Arberia, a seguito della decadenza di tutti i membri del Comitato di Condotta nominati nell’assemblea generale dei soci del marzo 2018 a Saracena. Precisato, quindi, che non vi è stata alcuna rimozione ad hoc del fiduciario Lenin Montesanto per presunti gravi e ripetuti illeciti,così come era stato diffuso nei giorni scorsi,i sottoscrittori della originariarichiesta di assemblea, che pertanto si intende sospesa, dichiarano di rimettersi sin da ora alle future decisioni del commissario con il quale – aggiungono i firmatari –ci saranno sicuramente utili e proficue occasioni di confronto. Ospiti del laboratorio artigianale del maestro liutaio Antonio Scaglione, al Civico N.1 di Via Pitagora, la riunione della Rete siamo tutti co-produttori promossa insieme all’associazione Otto Torri sullo Jonio resta aperta al pubblico. Altermine del dibattito, nel ribadito spirito conviviale che ha sempre caratterizzatola Condotta Pollino Sibaritide Arberia sin dalla sua costituzione nel 2012, con l’obiettivo di ricercare e promuovere ipiccoli produttori di eccellenze e presìdi ed i covi territoriali dell’identità,dell’autenticità e del gusto a tavola,soci e simpatizzanti si incontreranno alla Trattoria La Veranda, sempre ad Acri, in Contrada Cocozzello N.83.  Dalle lagane a cec all’acritana allo spezzatino di interiora fino all’agnello con patate. Sono, queste, soltanto alcune delle emozioni proposte. È ancora possibile aggiungersi al lungo elenco dei soci e simpatizzanti che hanno già aderito. PER INFO E PRENOTAZIONI: ANTONIO SCAGLIONE 333.5285613.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.