9 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
10 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
14 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
8 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
13 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
14 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
9 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
10 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
9 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri

Nuovo progetto Slow Food: una comunità per il pesce azzurro

2 minuti di lettura
Una nuova comunità Slow Food per la tutela, la valorizzazione e la promozione del pesce azzurro dello jonio calabrese. Con l’obiettivo di censire e mettere in rete varietà e proprietà del pescato locale, ricette e piatti della memoria, trasformazione dei prodotti ittici, identità marinare ed ittiturismo; sotto il segno della eco-sostenibilità e della difesa degli ecosistemi marini anzi tutto dall’emergenza plastica. È, questo, il nuovo progetto che la Condotta Slow Food Pollino Sibaritide Arberia presenta e lancia dalla 9a edizione di Slow Food Fish. Il mare: bene comune in corso in questi giorni (e fino a domenica 12) nel Porto Vecchio di Genova. A darne notizia è Cristiana Smurra, responsabile presìdi per la Condotta che da ieri (giovedì 9) sta coordinando, unica rappresentanza Slow Food dalla Calabria a SLOW FISH, lo spazio del Convivium Pollino Sibaritide Arberia ospite dello stand del Flag – I Borghi marinari dello Ionio, all’interno del mercato dei produttori. Tra le prime iniziative della nuova Comunità Slow Food, d’intesa con il Flag guidato da Cataldo Minò e con Slow Food Olanda, un workshop sulla valorizzazione, commercializzazione e comunicazione delle risorse ittiche autoctone e sul ruolo della donna nelle pesca da tenersi nel Mercato ittico di Schiavonea, nel Porto di Corigliano Rossano, con la partecipazione e testimonianza di Jan e Barbara Geertsema, pescatori di ostriche selvatiche del mare di Wadden Presidio Slow Food, tra i protagonisti di Slow Fish 2019. Da Biosmurra con i succhi 100% di clementine alla Mieleria Sposato di Acri con il miele di agrumi ed eucaliptus, dall’azienda Silvestri Celano di Roseto Capo Spulico con l’origano, il liquore Cerasum e la composta di marmellata di ciliegie, all’evo di Terre bizantine di Corigliano Rossano, passando dallo zafferano dell’azienda Marino di Campana, ai prodotti di cosmesi di Lumaca Ausonia di Corigliano Rossano, al Suino nero di Calabria, alla liquirizia Amarelli di Rossano, fino all’azienda Radichino di Ischia di Castro (Viterbo) che nei suoi formaggi caprini sta utilizzando le agrumi e liquirizia calabresi. È, questo, lo speciale paniere di eccellenze e sperimentazioni identitarie che da due giorni, animato da Cristiana Smurra e da Tonino Pira (Radichino), sta letteralmente conquistando gli ospiti istituzionali ed i numerosi visitatori di Slow Fish 2019. Si conferma fitta di impegni su più territori l’agenda delle iniziative messe in campo dalla Condotta Pollino Sibaritide Arberia . A Tirana in Albania fino a lunedì 13 per il viaggio dell’extravergine d’oliva. Prosegue la collaborazione tra la Condotta Pollino Sibaritide Arberia e Slow Food Tirana. Il Convivium con sedi a Corigliano Rossano, Saracena e Vaccarizzo Albanese, è tra i partner dell’evento insieme a Slow Food Valle Monica e Slow Food Albania. Ospiti della Condotta guidata dalla fiduciaria Irene MARGARITI e nell’ambito del progetto della Comunità per la valorizzazione della identità enogastronomica arbereshe cosentina ufficializzata nei giorni scorsi, la Condotta sarà rappresentata dalla socia, produttrice e membro dell’associazione donne dell’olio, Maria Grazia Barone dell’azienda Arcaverde di Cerchiara di Calabria. Siamo tutti co-produttori. Domenica 19 maggio tutti a Plataci. Partirà da qui, dal piccolo comune arbëreshë dell’alto jonio cosentino, ospiti dell’azienda agricola di Rosella Stamati una serie di incontri per raccogliere iscrizioni alla rete di produttori e co-produttori aderenti alla Condotta il cui brand è stato presentato nell’assemblea dei soci a Paludi, nella Giornata Internazionale della Felicità.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.