1 ora fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
14 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
34 minuti fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento
12 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
13 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
4 minuti fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
1 ora fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
12 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
13 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
14 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento

Mirto Crosia, Ricordo spettacolare dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci

1 minuti di lettura
In occasione del grande evento leonardesco, le ultime classi della scuola primaria e della secondaria di 1° grado dell'Istituto Comprensivo di Crosia Mirto hanno messo in scena un'eccezionale spettacolarizzazione dei maggiori tratti del genio vinciano.

Su suggerimento del Presidente del Circolo Culturale "Umberto Zanotti Bianco", accolto con entusiasmo dalla Dirigente Scolastica Rachele Donnici, le otto classi, guidate dai rispettivi docenti, hanno illustrato i vari aspetti della poliedrica personalità di colui che è considerato fra i più alti geni dell'Umanità.

In particolare le tre quinte classi delle elementari si sono soffermate sulla vita, sulle maggiori opere pittoriche, alcune delle quali sapientemente riprodotte, e sulle macchine progettate e realizzate da Leonardo, fra le quali il cd "ponte autoportante", montato in diretta sulla scena e fatto attraversare da un modellino di un mezzo di trasporto.

Le cinque terze classi delle medie, invece, hanno illustrato il Leonardo ingegnere idraulico, costruttore di parte dei navigli milanesi, e il Leonardo studioso di anatomia intrecciata con le scienze matematiche, autore del celebre "Uomo Vitruviano", immortalato sulla moneta italiana di 1 euro. Hanno presentato, inoltre, alcune macchine leonardesche, riprodotte in bei modellini in scala. Fra questi, quello di un ponte girevole.

Ha concluso la carrellata un veramente spettacolare tableau vivant della celeberrima Ultima Cena di Santa Maria della Grazie di Milano. Hanno arricchito lo svolgersi delle rappresentazioni, tre interventi musicali di alcuni allievi dell'Istituto Comprensivo guidati dai maestri Salvatore Mazzei e Franco Ruggiero Pino.

Nella kermesse sono stati impegnati oltre sessanta ragazzi e una quindicina di insegnati che, oltre ad aver curato in ogni particolare le performance delle loro classi, hanno brillantemente corrisposto alle stringenti esigenze degli incastri scenici che hanno permesso di realizzare uno spettacolo a filo unico, compiuto da tutti i punti di vista, coordinato e condotto dal Presidente del Circo UZB Franco Rizzo.

Come ha sottolineato la DS Donnici in chiusura, si è trattato di una vera e propria attività formativa di carattere esperienziale di alta valenza storico-culturale, che ha certamente arricchito la personalità di tutti gli attori dell'istituzione scolastica e, di riflesso, delle famiglie degli allievi che, in vari modi, hanno partecipato alla realizzazione dell'evento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.