14 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
14 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
17 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
17 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
16 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
13 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
13 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
12 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
11 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
16 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»

Elisa Scutellà costituisce un intergruppo parlamentare per la geografia giudiziaria

1 minuti di lettura

L'iniziativa è stato costituita dal portavoce Elisa Scutellà. L'obiettivo è quello di riportare la Giustizia nei territori

Un intergruppo parlamentare sul tema della Geografia Giudiziaria. È necessario proseguire e intensificare il dibattito parlamentare in atto per rimediare alle gravi carenze causate da una riforma dei tribunali e degli uffici di giustizia che ha allontanato i cittadini dallo Stato. Al gruppo parteciperanno parlamentari della Camera e del Senato di tutti gli schieramenti politici. È quanto fa sapere il portavoce del M5s alla Camera dei Deputati, Elisa Scutellà, che nei giorni scorsi, con il sostegno del Movimento, ha costituito l’intergruppo parlamentare. «Ho deciso di costituire un Intergruppo parlamentare – dichiara Elisa Scutellà - sul tema della Geografia Giudiziaria al quale ho invitato ad unirsi tutti i deputati e senatori di questa legislatura -così esordisce la Scutellà a seguito della sua iniziativa - L’obiettivo principale è quello di costituire un tavolo di confronto tra tutti i parlamentari per discutere ed esaminare le evidenti criticità della normativa sulla riorganizzazione degli uffici giudiziari ed analizzarne le possibili soluzioni. L’impulso a tale iniziativa- prosegue la deputata pentastellata - nasce dall’esigenza di convogliare le doglianze di tutti i rappresentati politici dell’attuale legislatura, lasciando a margine i differenti colori politici, nell’univoco obiettivo di trovare una efficace soluzione ad una riforma che ha allontanato i cittadini dalla giustizia e che è stata palesemente fallimentare. La fondazione dell’intergruppo –conclude la deputata- è l’ennesimo passo che mi accingo a compiere per salvare il mio territorio da un riforma ingiusta di cui i cittadini hanno sperimentato solo costi e disagi, una riforma che deve essere assolutamente superata e sanata».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.