9 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
12 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
11 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
13 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»

Presentato dall'assessore regionale Corigliano il progetto "Sorrisi"

1 minuti di lettura

Presentata in Regione la sesta edizione del progetto "Sorrisi". L'assessore Corigliano: "Consolidare l’amore verso la lettura e la scrittura".

Si è svolta oggi presso la Cittadella di Catanzaro, alla presenza dell’assessore regionale alla pubblica istruzione e alla cultura Maria Francesca Corigliano, la presentazione della VI edizione del progetto “Sorrisi”, promosso dall'Associazione Fantàsia e finanziato nell'ambito del Piano per il diritto allo studio della Regione Calabria. «Il progetto – ha sottolineato l’esponente regionale - è stato finanziato con la legge regionale n. 27 sul diritto allo studio e coinvolge 5 istituti comprensivi calabresi, uno per provincia. La valorizzazione della lettura dalla più tenera età – ha evidenziato - è una priorità che ci siamo dati come Regione nell'ambito delle politiche scolastiche. Di fatto, il progetto “Sorrisi”, riconosciuto nell'ambito di una selezione abbastanza ampia, è rivolto agli alunni della scuola primaria, ed ha una forte corrispondenza a quelle che sono le finalità della legge 27. Il principale obiettivo è quello di far avvicinare sempre di più i bambini alla lettura e alla scrittura attraverso il libro nella sua doppia veste cartacea e digitale, con la possibilità di sperimentare se stessi attraverso laboratori creativi e con linguaggi multimediali in uso tra i bambini». Il progetto prevede che ogni storia illustrata che sarà realizzata verrà pubblicata sul portale www.progettosorrisi.it. La collaborazione tra le classi coinvolte, inoltre, favorisce l’inclusione, tramite la conoscenza dell’altro, con l’obiettivo finale di supportare i ragazzi nella realizzazione di una storia originale scritta a più mani. «Devo sottolineare – ha proseguito l’assessore Corigliano - l’importanza della convergenza tra la Casa editrice, che può valutare le scelte editoriali da assumere, e l’Associazione, che può mettere in campo la propria competenza in un pluralità di linguaggi nella valorizzazione della creatività dei bambini. Uno scambio che consente di consolidare l’amore verso la lettura e la scrittura con i supporto del portale che è una vera e propria palestra multimediale, assecondando la loro fantasia e la loro creatività, con la soddisfazione finale di vedere la pubblicazione dei loro elaborati. Sono contenta – ha dichiarato infine la Corigliano – per il numero sempre maggiore dei bambini iscritti. Vuol dire che il progetto è efficace. I percorsi di scrittura creativa hanno anche una funzione catartica e può anche disvelare tanti aspetti del carattere e della personalità del bambino o della sua situazione esistenziale che non sempre è facile far emergere».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.