13 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
15 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
17 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
14 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
15 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
14 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
12 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
16 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
16 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
17 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»

La Guardia Costiera mette i sigilli ad uno stabilimento balneare

1 minuti di lettura

La Guardia Costiera di Corigliano continua il suo impegno per arginare il fenomeno dell'abusivismo e sequestra 600 metri quadrati di area demaniale a Rocca Imperiale

Il personale militare appartenente al Compartimento Marittimo di Corigliano Calabro ha operato nei giorni scorsi il sequestro penale preventivo di un’area demaniale marittima e manufatti abusivamente realizzati per mq. 600 in località del Comune di Rocca Imperiale, in esecuzione di un provvedimento del Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Castrovillari emesso su richiesta della Procura della Repubblica. A seguito delle indagini svolte dai militari della Guardia Costiera fin dallo scorso agosto è stato accertato infatti che durante la stagione estiva che uno stabilimento balneare, oltre all’area demaniale marittima di 600 metri quadrati data in concessione dal Comune, aveva occupato arbitrariamente altri 600 metri quadrati invadendo il suolo pubblico al fine di occuparlo e trarne profitto in assenza di permesso a costruire e senza autorizzazione paesaggistica. Erano state realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico opere edili a servizio dello stabilimento principale consistenti in freschiere in legno, docce, pista da ballo, servizi igienici, strutture in ferro, aree pavimentate in calcestruzzo e piastrellate. A seguito della segnalazione alla Procura della Repubblica ed in esecuzione dell’ordinanza di sgombero emessa dal Comune, la ditta comunicava dopo l’estate di aver ottemperato al provvedimento comunale e di aver ripristinato lo stato dei luoghi ma, in occasione di altri sopralluoghi effettuati dai militari della Guardia Costiera, anche nel periodo invernale, è stato accertato che in realtà erano state rimosse solo alcune delle opere abusive ed erano state mantenute, in assenza di titoli autorizzativi, strutture in ferro, area in calcestruzzo, servizi igienici, un palco con sovrastante struttura in ferro; ciò costituisce oggetto del sequestro ora disposto. Il provvedimento dell’Autorità giudiziaria ha evidenziato che la libera disponibilità delle aree e dei manufatti in questione può sicuramente agevolare o protrarre le conseguenze dei reati contestati, con conseguente grave pregiudizio per il bene giuridico protetto, ossia il regolare assetto del territorio e la tutela del patrimonio paesistico ed ambientale. Le ipotesi di reato, riguardano l’abusiva occupazione di suolo demaniale marittimo, le innovazioni non autorizzate sul demanio, l’invasione di terreni pubblici, la realizzazione di opere senza permesso a costruire e senza autorizzazione paesaggistica. L’attività di vigilanza degli uomini della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro e degli uffici marittimi di Montegiordano, Trebisacce e Cariati, per la salvaguardia dei beni demaniali e delle spiagge, per il regolare assetto del territorio costiero e la tutela del patrimonio paesistico ed ambientale, prosegue quindi lungo l’arco dello jonio cosentino, al fine di combattere i fenomeni di abusivismo e verificare il rispetto delle clausole concessorie, a tutela degli usi comuni previsti e degli interessi dominicali dello Stato.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.