8 minuti fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
13 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
15 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
16 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
17 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
15 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
14 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
16 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
17 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
13 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti

“Proteggitalia” Piano Nazionale Per La Sicurezza Del Territorio, è matura la costituzione di un tavolo tecnico

1 minuti di lettura

Francesco Cufari, Presidente della Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Calabria interviene sulla promulgazione del Decreto firmato il 27 febbraio dal Presidente del Consiglio e relativo all’assegnazione delle risorse finanziarie, in particolare € 115.831.372,17 per la Calabria relativamente al triennio 2019-2021, che si inserisce nel Piano nazionale per la sicurezza del territorio, “ProteggItalia”.

Ritengo un primo passo fondamentale – afferma Cufari - la promulgazione del Decreto e accolgo con grande soddisfazione le parole del Presidente Oliverio che nel corso dell’ultima conferenza Stato-Regioni  ha sottolineato come priorità assoluta la necessità di disporre un programma di sistemazione idrogeologica per il nostro Territorio coinvolgendo anche i Professionisti a sostegno di questo progetto in quanto figure competenti e fondamentali.

I DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA CALABRIA HANNO SEMPRE EVIDENZIATO LO STATO DI UN TERRITORIO IN GRAN PARTE DIMENTICATO IN CUI VIENE MENO LA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE SISTEMAZIONI IDRAULICO AGRARIE. Da diversi anni è infatti mancata, quasi completamente, una seria e diffusa politica di prevenzione. È necessaria, quindi, una gestione più accorta del territorio, attraverso una pianificazione che abbia come primario criterio guida la sua gestione sostenibile e duratura. Sono necessari investimenti continui e congrui per la messa in sicurezza del territorio, per evitare, in primis, la perdita di vite umane, prevenire eventuali fenomeni di dissesto idrogeologico e ridurre lo stanziamento di fondi destinati a riparare i danni causati dagli eventi calamitosi.

Pertanto, nell’ottica di una logica di pianificazione partecipata e come più volte richiesto, è finalmente giunto il tempo di costituire urgentemente un tavolo tecnico di discussione e azione con tutti gli attori del comparto per affrontare le problematiche in atto e per la risoluzione delle stesse".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.