16 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
12 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
16 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
17 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
17 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
14 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
15 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
14 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
15 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
13 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide

Il Canicattì blocca il Corigliano a domicilio: finisce 2 a 2

1 minuti di lettura
Gol e spettacolo nella gara di andata valevole per gli ottavi di finale nazionali della Coppa Italia che ha visto impegnato il Corigliano contro i siciliani del Canicattì. Un 2-2 sofferto, quello acciuffato da mister De Feo, contro una formazione di ottimo valore. A passare in vantaggio sono stati gli ospiti, al minuto 25, con Angelo Caronia. Agli ausonici sono bastati solo quattro minuti per raggiungere il pareggio chiudendo sull’1 a 1 la prima frazione. Il secondo tempo è stato, in pratica, la fotocopia dei primi 45 minuti: gol del Canicattì al 63’ ancora una volta con Caronia e pari, dopo cinque giri di orologio, di Giovanni Foderaro su calcio di rigore. Dunque, i biancoblu saranno chiamati ad una mini impresa in terra sicula per cercare di staccare il biglietto per i quarti di finale della Coppa Italia, autentico sogno della compagine del patron Mauro Nucaro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.