14 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
15 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
17 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
13 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
16 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
15 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
16 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
13 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
16 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
17 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità

Rossano/Hart, successo per l'evento con Giovanni Muciaccia

1 minuti di lettura
FATTO! Successo per l’evento promosso da I Figli della Luna con Giovanni Muciaccia e che ieri ha contribuito a scrivere una delle più belle pagine di educazione civica del territorio. Lorenzo Notaristefano, Antonella Cruceli, Marilena Prezzo e Luciana Antoniotti, Presidente e soci del sodalizio, hanno fatto il pieno di apprezzamenti. Dai 700 piccoli artisti, soprattutto! Ad ognuno di loro andrà una copia dell’attestato di partecipazione, che autografato da Muciaccia, sarà consegnato in originale ai plessi scolastici. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, il dirigente scolastico Antonio Pistoia, l’assessore alle politiche sociali del comune di Crosia Graziella Guido e la responsabile comunale del settore sociale di Corigliano-Rossano Tina De Rosis, che si sono complimentati con gli organizzatori per la validità dell’iniziativa. Capace di trattare il tema della disabilità e dell’integrazione con semplicità e attraverso valori positivi, alla portata di tutti. Anche dei più piccoli.  Icona della televisione dei ragazzi, oggi Muciaccia ha dismesso la felpa rossa di Art Attack per dedicarsi a programmi di divulgazione culturale come 5 cose da fare e La porta segreta, format che andrà in onda prossimamente sui canali Rai e farsi ambasciatore nell’ambito di iniziative come queste promosse dal sodalizio guidato da Lorenzo Notaristefano, della necessità di educare all’arte e al bello le nuove generazioni. L’attività laboratoriale che ha portato alla realizzazione di un soggetto floreale con l’utilizzo delle posate di plastica al posto dei pennelli è stata anticipata dalla proiezione sul maxi-schermo di un video clip realizzato con le immagini che documentano il lavoro che dal 2010 ad oggi continua a contraddistinguere l’impegno della cooperativa I Figli della Luna e dell’associazione Il Sorriso: punto di riferimento nel territorio per le famiglie che con forza e coraggio – per mutuare le parole della canzone La Musica che resta de Il Volo utilizzata come sottofondo – conoscono e vivono il senso della disabilità.   Nella gestione dell’evento lo staff de I Figli della Luna, con gli operatori del servizio civile, è stato coadiuvato logisticamente dagli 80 corsisti di tecnico dell’animazione socio-educativa promosso da Imforma. A sostenere l’evento sono stati l’Acquapark Odissea 2000, Chiappetta SRL, Montagna SPA, Eurografic, Lula Paluza e Alexis Romero. - Dal comprensivo Rita Levi Montalcini di Spezzano Albanese, agli istituti Erodoto e Guidi di Corigliano; dall’istituto comprensivo statale di Crosia, ai comprensivi 1, 2, e 4 dell’area di Rossano; dai bambini della scuola materna Il Giardino dell’infanzia di Rossano, ai centri diurni Pietro Bonili e Raggio di Sole di Rossano. – Sono, queste, le scuole ed i centri che hanno partecipato all’evento patrocinato dai Comuni di Crosia e Corigliano-Rossano e che si è avvalso della collaborazione della UIC, l’Unione Italiana Ciechi e dell’ospitalità del Palaventi.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.