11 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
10 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
12 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
8 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
8 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
11 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
9 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
9 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
12 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
10 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est

Telecomunicazioni: calano i posti di lavoro in Calabria

2 minuti di lettura
In Calabria il settore delle Telecomunicazioni arranca sempre di più. Infatti, non si arresta la crisi che sta colpendo il comparto. In regione sono ben 15 mila gli addetti occupati e per tale motivo prosegue la vertenza in difesa dei lavorati a rischio. «Chiediamo alla deputazione parlamentare di considerare prioritaria la messa in sicurezza del settore delle telecomunicazioni a difesa dell’occupazione». A farlo sapere sono le segreterie di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, che confermano la mobilitazione unitaria a livello regionale. Le stesse sigle sindacali, inoltre, annunciano un confronto con i parlamentari calabresi il prossimo 11 marzo. «Nel giugno 2018 – ricordano Slc Cgil. Fistel Cisl e Uilcom Uil – veniva sottoscritto un importante accordo al Ministero dello Sviluppo economico tra Tim e le organizzazioni sindacali nazionali di categoria, per la salvaguardia del perimetro occupazionale del gruppo Tim attraverso l’applicazione di un contratto di solidarietà difensiva e il ricorso a prepensionamenti volontari incentivati ed al contempo si avviava un confronto sulla sostenibilità sociale nella gestione degli appalti. Ma – rilevano i sindacati – dopo quella data, il nulla. Oggi, a distanza di 8 mesi, continuiamo a constatare che nessuno degli impegni assunti in sede ministeriale è stato mantenuto e la situazione nel mondo delle telecomunicazioni sta deteriorando suscitando grande preoccupazione sulla tenuta occupazionale dell’intero comparto». Secondo le segreterie regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, «continua, in particolare nella regione Calabria, dove nel mondo degli appalti di Tim operano migliaia di lavoratori nei call center in outsourcing, la perdita quotidiana di posti di lavoro. La situazione non è migliore, anzi, nelle aziende che lavorano gli appalti dell’impiantistica di rete dove in questi giorni sono state avviate procedure di licenziamento. Tra 4 mesi – ricordano le categorie sindacali – scadrà l’accordo di solidarietà in Tim e, ancora a oggi, l’azienda più grande delle Telco in Italia è più concentrata sulle beghe societarie interne, che ad avviare il confronto sul piano industriale e sugli investimenti. Ci chiediamo nuovamente, cosa accadrà alla scadenza dell’accordo di solidarietà?». I sindacati evidenziano «il fatto che Tim ha ridotto i volumi telefonici alle aziende in appalto di circa il 30% e questo ha comportato da luglio a oggi la perdita, solo in Calabria di un migliaio di lavoratori, ma bisognerà anche capire che fine hanno fatto quei volumi? Chi li lavora? Su questi temi si concentrerà la mobilitazione unitaria di Slc, Fistel e Uilcom della Calabria a difesa dell’occupazione di migliaia di lavoratori calabresi. Il prossimo 11 marzo sarà organizzato un incontro pubblico con la deputazione calabrese, alla quale presenteremo le nostre proposte e le iniziative messe per il settore a difesa e tutela dell’occupazione di migliaia di calabresi. L’auspicio – concludono le segreterie regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil – è che i 31 parlamentari eletti nei collegi della Calabria, sapranno approfittare di questa occasione di confronto costruttivo per ascoltare proposte, idee, contenuti e merito su una delicata vertenza». fonte: Corriere della Calabria  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.