13 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
14 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
16 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
38 minuti fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
13 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
16 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
1 ora fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
15 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
8 minuti fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
15 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»

QTRP: espresso parere positivo dalla IV Commissione consiliare

1 minuti di lettura
L’assessore regionale alla pianificazione territoriale e all'urbanistica Franco Rossi esprime apprezzamento al presidente Domenico Bevacqua ed a tutti i componenti della IV Commissione consiliare “Assetto ed utilizzazione del territorio” per aver espresso parere positivo all'aggiornamento del quadro conoscitivo dello strumento di programmazione QTRP – Quadro Territoriale regionale a valenza paesistica. A farlo sapere è l’ufficio stampa della Regione Calabria: «Un risultato – ha evidenziato Rossi – frutto di una lunga attività di sperimentazione ed innovazione per la Regione Calabria che si candida a recitare la sua parte in Europa e nel Mediterraneo, avviando un percorso partecipato e condiviso. La Calabria vuole infatti riconquistare la dimensione culturale e paesaggistica come direttrice generatrice di sviluppo. Cultura e paesaggio come capitale per generare valore sociale ed economico, su cui poggiare gli assetti primari di sviluppo e generare lavoro e diritti delle sue comunità. Le indicazione e l’impegno preso dal Consiglio regionale vanno in questa direzione proseguendo un lavoro intenso ed innovativo caratterizzato dall'introduzione nella Legge Urbanistica basata su principio messo in atto dalla Giunta Oliverio di ‘consumo di suolo zero’ che ha posto la Calabria tra le prime Regioni a perseguire tale obiettivo di sostenibilità. I risultati di tali politiche – ha proseguito l’esponente regionale -  iniziano ormai a prendere forme inedite e positive come a d esempio la accelerazione nella redazione degli strumenti di pianificazione determinatasi in questi anni dall'introduzione delle semplificazioni della Legge urbanistica. È  evidente – specifica Rossi - che il dato è in continua evoluzione, ma ad ogni modo dall'analisi sin qui svolta si deduce in modo evidente che: i piani effettivamente avviati tra il 2006 ed il 2013 (8 anni), in quanto è stata indetta la conferenza di pianificazione, ammontano a n. 114 corrispondenti al 35%; i piani effettivamente avviati dal 2014 ad oggi (5 anni), in quanto è stata indetta la conferenza di pianificazione o perché i Comuni hanno aderito alle procedure alternative a quella ordinaria ammontano a n. 246 corrispondenti al 60%. Un buon risultato – afferma infine l’assessore Rossi - che andrà rafforzato e sostenuto con iniziative condivise ed azioni mirate».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.