3 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
5 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
17 minuti fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
1 ora fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
4 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
47 minuti fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
2 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
4 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
2 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea

QTRP: espresso parere positivo dalla IV Commissione consiliare

1 minuti di lettura
L’assessore regionale alla pianificazione territoriale e all'urbanistica Franco Rossi esprime apprezzamento al presidente Domenico Bevacqua ed a tutti i componenti della IV Commissione consiliare “Assetto ed utilizzazione del territorio” per aver espresso parere positivo all'aggiornamento del quadro conoscitivo dello strumento di programmazione QTRP – Quadro Territoriale regionale a valenza paesistica. A farlo sapere è l’ufficio stampa della Regione Calabria: «Un risultato – ha evidenziato Rossi – frutto di una lunga attività di sperimentazione ed innovazione per la Regione Calabria che si candida a recitare la sua parte in Europa e nel Mediterraneo, avviando un percorso partecipato e condiviso. La Calabria vuole infatti riconquistare la dimensione culturale e paesaggistica come direttrice generatrice di sviluppo. Cultura e paesaggio come capitale per generare valore sociale ed economico, su cui poggiare gli assetti primari di sviluppo e generare lavoro e diritti delle sue comunità. Le indicazione e l’impegno preso dal Consiglio regionale vanno in questa direzione proseguendo un lavoro intenso ed innovativo caratterizzato dall'introduzione nella Legge Urbanistica basata su principio messo in atto dalla Giunta Oliverio di ‘consumo di suolo zero’ che ha posto la Calabria tra le prime Regioni a perseguire tale obiettivo di sostenibilità. I risultati di tali politiche – ha proseguito l’esponente regionale -  iniziano ormai a prendere forme inedite e positive come a d esempio la accelerazione nella redazione degli strumenti di pianificazione determinatasi in questi anni dall'introduzione delle semplificazioni della Legge urbanistica. È  evidente – specifica Rossi - che il dato è in continua evoluzione, ma ad ogni modo dall'analisi sin qui svolta si deduce in modo evidente che: i piani effettivamente avviati tra il 2006 ed il 2013 (8 anni), in quanto è stata indetta la conferenza di pianificazione, ammontano a n. 114 corrispondenti al 35%; i piani effettivamente avviati dal 2014 ad oggi (5 anni), in quanto è stata indetta la conferenza di pianificazione o perché i Comuni hanno aderito alle procedure alternative a quella ordinaria ammontano a n. 246 corrispondenti al 60%. Un buon risultato – afferma infine l’assessore Rossi - che andrà rafforzato e sostenuto con iniziative condivise ed azioni mirate».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.