9 ore fa:Controlli serrati a Co-Ro e Cassano, continua senza sosta l'Operazione Alto Impatto
7 ore fa:Vivi il Natale a Sofferetti: domani l'inaugurazione della mostra presepiale
6 ore fa:Il Vice Ministro Cirielli ha apprezzato la concretezza dei laboratori avviati in Togo
11 ore fa:Scontro mortale nel cuore di Cariati: un ragazzo perde la vita
9 ore fa:Mormanno si prepara alla "Notte Rossa", si chiude la diciannovesima edizione di Perciavutti
10 ore fa:Emozioni e fede, inaugurata a Schiavonea la "Rappresentazione di Betlemme e della Natività all'anno Zero"
7 ore fa:Era rubata l'auto su cui viaggiava l'uomo morto nell'incidente a Cariati
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:VOLLEY - Serie C e serie D, turno in trasferta per le due squadre della Corigliano-Rossano Volley
8 ore fa:Arrivati i nuovi Blues nella versione Intercity

Dal 24 al 27 settembre la Calabria si presenta al mercato russo

1 minuti di lettura
  Dal 24 al 27 settembre la Regione Calabria parteciperà, con una rosa di  nove aziende calabresi del settore F&B, all’evento “Bellavita Expo – Moscow 2018”, dove oltre 45.000 tra buyers, chef, ristoratori e professionisti del settore avranno la possibilità di entrare in contatto con i prodotti proposti dalle aziende partecipanti. Il format “Bellavita Expo” è ormai consolidato in diverse parti del mondo e punta alla promozione delle eccellenze food and wine italiane sia in mercati consolidati sia, soprattutto, in mercati emergenti che possano rappresentare ottime opportunità di sviluppo al livello internazionale per realtà economiche come quella calabrese. “Bellavita Expo – Moscow 2018” si inserisce all’interno di quella che è la più grande fiera del settore HoReCa in Russia e paesi CIS, ovvero la PIR EXPO, e promuove il meglio della gastronomia italiana a migliaia di operatori del settore, fornendo contenuti educativi tra cui masterclass con chef stellati, seminari e dibattiti sui trend di mercato.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.