10 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
7 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
12 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
9 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
11 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
12 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
10 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
8 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
9 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
11 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita

33Esima Edizione dell'Estate Internazionale del Folklore, Cerimonia di apertura

1 minuti di lettura
Sabato 18 agosto, con inizio alle ore 20.30, il popolo del Festival, sarà coinvolto, nella “Cerimonia di apertura” della 33° Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino. Dopo le prime due serate dedicate all’intrattenimento, i gruppi provenienti dalla Polonia, Ecuador, Francia, Corea del Sud, Martinica, Messico, Burkina Faso e naturalmente Italia, prenderanno parte alla sfilata che partirà intorno da Piazza Giovanni XXIII, per approdare nella centralissima piazza Municipio dove daranno vita alla coreografia della Maestra Tilde Nocera da ben 23 anni coreografa ufficiale del Festival, coadiuvata dal fratello, Daniele e dalle allieve del progetto C.E.A.
AD ACCOGLIERE I GRUPPI, IL DIRETTORE ARTISTICO, ANTONIO NOTARO E LE ISTITUZIONI.
Occasione anche per i fotografi iscritti al concorso: “I Colori del Mondo” Premio Barbara Malomo, di catturare ed immortalare l’evento in un “Click”. Ma il festival partirà ancor prima. Alle 18,00 le Guide Ufficiali del Parco del Pollino, accompagneranno i tanti visitatori che in questi giorni sono presenti in città,  a riscoprire gli angoli più suggestivi del centro storico di Castrovillari. Durante i giorni del festival è possibile visitare presso il Teatro Vittoria, la mostra espositiva “33 anni di ricordi” attraverso oggetti, strumenti musicali e costumi tradizionali che hanno fatto grande l’Estate Internazionale del Folklore. La manifestazione  è organizzata dall’Associazione Culturale  E.I.F. con il contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, Pollino gestione impianti , la  F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), lo I.O.V. Italia  i brand ACT ( Ambiente, Cultura e Turismo), Castrovillari Città Festival e l’apporto di sponsor privati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.