9 minuti fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
16 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
13 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
39 minuti fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
12 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
14 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
16 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
13 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
15 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
12 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello

33Esima Edizione dell'Estate Internazionale del Folklore, Cerimonia di apertura

1 minuti di lettura
Sabato 18 agosto, con inizio alle ore 20.30, il popolo del Festival, sarà coinvolto, nella “Cerimonia di apertura” della 33° Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino. Dopo le prime due serate dedicate all’intrattenimento, i gruppi provenienti dalla Polonia, Ecuador, Francia, Corea del Sud, Martinica, Messico, Burkina Faso e naturalmente Italia, prenderanno parte alla sfilata che partirà intorno da Piazza Giovanni XXIII, per approdare nella centralissima piazza Municipio dove daranno vita alla coreografia della Maestra Tilde Nocera da ben 23 anni coreografa ufficiale del Festival, coadiuvata dal fratello, Daniele e dalle allieve del progetto C.E.A.
AD ACCOGLIERE I GRUPPI, IL DIRETTORE ARTISTICO, ANTONIO NOTARO E LE ISTITUZIONI.
Occasione anche per i fotografi iscritti al concorso: “I Colori del Mondo” Premio Barbara Malomo, di catturare ed immortalare l’evento in un “Click”. Ma il festival partirà ancor prima. Alle 18,00 le Guide Ufficiali del Parco del Pollino, accompagneranno i tanti visitatori che in questi giorni sono presenti in città,  a riscoprire gli angoli più suggestivi del centro storico di Castrovillari. Durante i giorni del festival è possibile visitare presso il Teatro Vittoria, la mostra espositiva “33 anni di ricordi” attraverso oggetti, strumenti musicali e costumi tradizionali che hanno fatto grande l’Estate Internazionale del Folklore. La manifestazione  è organizzata dall’Associazione Culturale  E.I.F. con il contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, Pollino gestione impianti , la  F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), lo I.O.V. Italia  i brand ACT ( Ambiente, Cultura e Turismo), Castrovillari Città Festival e l’apporto di sponsor privati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.