2 ore fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
22 minuti fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
1 ora fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
47 minuti fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
3 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
3 ore fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
1 ora fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
4 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
4 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
2 ore fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide

In arrivo fondi per settore pesca. Martilotti: serve strategia complessiva

1 minuti di lettura
Salvatore Martilotti, Presidente della Cooperativa pescatori costieri artigianali, da sempre molto vicino alle problematiche dei pescatori e del settore pesca in generale, "benedice" i nuovi fondi per il settore e mette in guardia sullo sviluppo della pesca in Calabria. "Con risorse FEAMP - scrive Martilotti - la Regione Calabria annuncia interventi nel settore della pesca per euro 6.497.969,60 . Per le misure 1.32 "Salute e sicurezza, 1.41 paragrafo 2 "Efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climatici"; 1.43 "Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pesca" per i porti di Roccella Jonica, Catanzaro, Cetraro e Ciró Marina ; 2.48 "Investimenti produttivi destinati all'acquacoltura"; 5.69 "Trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura". Bene le prossime convenzioni (15-3-2018) tra Regione e beneficiari, ma anche passi in avanti con la prossima pubblicazione dei bandi per le misure 1.31 "Sostegno all'avviamento per i giovani pescatori"; 1.29 “Formazione di tirocinanti disoccupati di età inferiore ai 30 anni”; 1.31 “Prima acquisizione di un peschereccio usato, di lunghezza fuori tutto inferiore a 24 metri, attrezzato per la pesca in mare e di età compresa tra 5 e 30 anni per giovani pescatori con età inferiore a 40 anni e che ha esercitato per almeno 5 anni l'attività di pescatore per almeno cinque anni”.
LE SOLE RISORSE NON BASTANO: SERVE VISIONE COMPLESSIVA DI SVILUPPO
"Ma la sola gestione delle risorse del FEAMP aiutano il settore ad uscire dalla crisi strutturale che attraversa? Non era forse necessario avere un piano regionale per l’ammodernamento, nei punti di sbarco, della prima commercializzazione e delle reti distributive? Perché - conclude Martilotti - non si fa decollare la legge regionale di settore, la n.27/2004, con l’Osservatorio regionale della Pesca e l’Agenzia per il credito al fine di armonizzare e governare tutti gli interventi, compreso le misure FEAMP, per così incidere positivamente nella difficile e complessa realtà del settore della pesca calabrese, superare i punti di debolezza rappresentati da interventi una tantum e accompagnare, con una visione complessiva dello sviluppo del settore, la trasformazione in atto nell’economia ittica della nostra Regione?". FONTE. COMUNICATO STAMPA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.