9 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
7 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
7 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
2 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
10 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
1 ora fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
9 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
4 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
5 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro

In arrivo fondi per settore pesca. Martilotti: serve strategia complessiva

1 minuti di lettura
Salvatore Martilotti, Presidente della Cooperativa pescatori costieri artigianali, da sempre molto vicino alle problematiche dei pescatori e del settore pesca in generale, "benedice" i nuovi fondi per il settore e mette in guardia sullo sviluppo della pesca in Calabria. "Con risorse FEAMP - scrive Martilotti - la Regione Calabria annuncia interventi nel settore della pesca per euro 6.497.969,60 . Per le misure 1.32 "Salute e sicurezza, 1.41 paragrafo 2 "Efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climatici"; 1.43 "Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pesca" per i porti di Roccella Jonica, Catanzaro, Cetraro e Ciró Marina ; 2.48 "Investimenti produttivi destinati all'acquacoltura"; 5.69 "Trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura". Bene le prossime convenzioni (15-3-2018) tra Regione e beneficiari, ma anche passi in avanti con la prossima pubblicazione dei bandi per le misure 1.31 "Sostegno all'avviamento per i giovani pescatori"; 1.29 “Formazione di tirocinanti disoccupati di età inferiore ai 30 anni”; 1.31 “Prima acquisizione di un peschereccio usato, di lunghezza fuori tutto inferiore a 24 metri, attrezzato per la pesca in mare e di età compresa tra 5 e 30 anni per giovani pescatori con età inferiore a 40 anni e che ha esercitato per almeno 5 anni l'attività di pescatore per almeno cinque anni”.
LE SOLE RISORSE NON BASTANO: SERVE VISIONE COMPLESSIVA DI SVILUPPO
"Ma la sola gestione delle risorse del FEAMP aiutano il settore ad uscire dalla crisi strutturale che attraversa? Non era forse necessario avere un piano regionale per l’ammodernamento, nei punti di sbarco, della prima commercializzazione e delle reti distributive? Perché - conclude Martilotti - non si fa decollare la legge regionale di settore, la n.27/2004, con l’Osservatorio regionale della Pesca e l’Agenzia per il credito al fine di armonizzare e governare tutti gli interventi, compreso le misure FEAMP, per così incidere positivamente nella difficile e complessa realtà del settore della pesca calabrese, superare i punti di debolezza rappresentati da interventi una tantum e accompagnare, con una visione complessiva dello sviluppo del settore, la trasformazione in atto nell’economia ittica della nostra Regione?". FONTE. COMUNICATO STAMPA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.