17 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
14 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
11 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
16 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
15 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
13 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
12 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
16 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
17 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera

Unindustria Calabria: successo per la missione "Incoming Calabria" di Ice e Kalos

1 minuti di lettura
Successo per la missione "Incoming Calabria" di Ice, Unindustria Calabria e Kalos. Si chiude positivamente 'Incoming Calabria, l’iniziativa organizzata dall'Istituto per il Commercio Estero (Ice). Con Unindustria Calabria ed il Consorzio Kalos, per favorire l'internazionalizzazione delle imprese calabresi. Soddisfatti i buyer europei, giunti sul territorio per conoscere direttamente le eccellenze del settore agroalimentare. L'iniziativa ha coinvolto 70 imprese calabresi, pugliesi, campane e siciliane. I buyer provenienti da 11 Paesi dell'Unione Europea hanno incontrato i produttori. Visitato la Calabria e conosciuto direttamente alcune realtà produttive locali. "Sono molto contenta dell'organizzazione - ha dichiarato Duman Berikbolova Zaure, buyer del Kazakistan. Che ci ha consentito di scoprire e apprezzare molti prodotti, soprattutto alcune specialità tipiche calabresi". Positivo anche il commento del collega dell'Albania: "gli incontri sono stati molto interessanti - ha aggiunto Spar Florian Zhupa. Perché penso di aver intercettato diversi fornitori con grande potenziale sul nostro mercato". Entusiasmo e soddisfazione hanno espresso tutti i buyer, che hanno partecipato a momenti seminariali. Incontri B2B e visite aziendali.
UNINDUSTRIA CALABRIA: COMPIACIMENTO PER LA MISSIONE DA PARTE DI FORTUNATO AMARELLI
"I commenti positivi dei buyer - ha sostenuto Marcello Gentile dell'ufficio Agroalimentare e Vini dell’ICE. Indicano che stiamo facendo un buon lavoro. Inoltre, il piano export Sud ci sta dando in questi anni l'opportunità di far scoprire la grande ricchezza enogastronomica. Di questa terra in tutto il mondo". Per il presidente regionale degli industriali Natale Mazzuca, "il percorso intrapreso da Unindustria per migliorare le performance di internazionalizzazione delle imprese calabresi è quello di favorire la rete tra le imprese. Per vendere attraverso forme aggregate. Raggiungere i mercati esteri non è facile, soprattutto per le aziende di piccola dimensione. Siamo soddisfatti per l'esito della 'missione incoming' che si è appena conclusa. I colleghi che hanno aperto le porte delle proprie aziende e quelle che hanno partecipato agli incontri B2B con gli operatori esteri - ha sostenuto ancora Mazzuca - hanno stretto relazioni importanti. Sottoscrivendo primi contratti di fornitura. L'auspicio è che questa iniziativa di carattere promozionale e formativa, tesa a valorizzare le produzioni, serva ad affermare in positivo. Anche l'immagine e la reputazione complessiva del territorio". Compiacimento per l’andamento della missione è stata espressa anche da Fortunato Amarelli Presidente della Sezione Agroalimentare di Unindustria Calabria e del Consorzio Kalos, che ha ringraziato tutti gli imprenditori coinvolti nel programma.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.