14 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
13 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
10 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
14 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
15 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
13 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
16 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
15 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta

4 novembre Corigliano, Geraci: "Mai più guerre, viva la pace"

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

4 Novembre. Ricordiamo i martiri e gli eroi con animo commosso e con la speranza che non ci siano più guerre. Attraverso i racconti dei reduci si possono rivivere quegli anni terribili. Dobbiamo ricordare la tremenda guerra tutti i giorni, anche attraverso i nomi delle strade e delle piazze della Città. Ci auguriamo che non ci siano più guerre anche se ancora oggi tanti nostri militari sono all’estero in  missioni. Viva la pace e mai più guerre! È con queste parole che il Sindaco Giuseppe GERACI ha concluso il momento commemorativo dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, questa mattina MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE, in Piazza Vittorio Veneto. Molto partecipato il corteo che, preceduto dal complesso bandieristico Antonio DE BARTOLO, è partito da Piazza Compagna, ha percorso le vie del centro storico e si è fermato nella Chiesa di San Francesco. Dopo la Santa Messa celebrata da Don Antonio BOTTINI sei alunni della classe V del plesso S. Francesco dell’Istituto Contabile Guidi hanno recitato la poesia “Ai figli della nostra Città” che il sindaco, per il forte messaggio trasmesso, ha fatto ripetere in Piazza Vittorio Veneto. Subito dopo la deposizione della corona di fiori presso il Monumento dei Caduti e l’inno nazionale il racconto affidato alla memoria del coriglianese Luigi ALGIERI, 93 anni, reduce della guerra, ha commosso la gremita piazza. Un’alunna dell’Istituto comprensivo Erodoto ha consegnato elaborati con disegni e schemi che illustrano la Grande Guerra al Primo Cittadino. Oltre al sindaco erano presenti il vicesindaco Franco ORANGES, il Presidente del Consiglio Pasquale MAGNO, gli Assessori Benito APICELLA, Raffaele GRANATA e Tommaso MINGRONE, i consiglieri Giuseppe TURANO e Yole SPOSATO, il capogruppo Antonio ASCENTE, l’on.Giovanni DIMA, rappresentanti della Polizia Municipale, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, la Croce Rossa, la Fidapa, le classi dell’Istituto Erodoto, del Don Bosco e del Liceo Classico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.