19 minuti fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
2 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
5 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
8 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
6 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
2 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
7 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
3 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
4 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
1 ora fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia

Il 28 ottobre la "CAMMINATA TRA GLI OLIVI" . Coinvolte Corigliano Rossano e Terranova da Sibari

2 minuti di lettura
CAMMINATA TRA GLI OLIVI Nell’anno dedicato al cibo italiano in Calabria le Città dell’Olio celebrano il paesaggio e la millenaria cultura dell’olio domenica 28 ottobre con la seconda edizione della Camminata tra gli olivi. Nuovi itinerari e suggestive passeggiate nell’Italia dell’olio extravergine con la giornata nazionale per valorizzare territorio e produzioni, che vanta la partecipazione di 2 Comuni nella provincia di Cosenza. Anche quest’anno oltre 120 città in tutta Italia hanno raccolto l’invito dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio allestendo la propria passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) arricchita da incontri, itinerari, degustazioni, nella cornice di un evento che con la prima edizione si è subito trasformato in un driver turistico nazionale. L’esperienza in Calabria coinvolge i Comuni di Corigliano Rossano e Terranova da Sibari, entrambi in provincia di CosenzaOgnuno ha selezionato un percorso tra gli olivi con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale, che documentano il fascino di una produzione indissolubilmente legata a dimore storiche, frantoi e borghi di fascino immutato nel tempo. “Il successo dell’edizione 2017, la prima giornata nazionale dedicata alla produzione olivicola, che ha avuto migliaia di partecipanti è un incentivo a rafforzare l’impegno per la valorizzazione dell’olio di qualità - sottolinea il presidente dell'Associazione nazionale Città dell'Olio Enrico Lupi – L’anno del cibo italiano ci offre un palcoscenico privilegiato per far conoscere e diffondere la cultura millenaria dell’olio nel mondo”. GLI ITINERARI – Dal centro storico bizantino di Corigliano Rossano alle colline punteggiate da secolari uliveti e castagneti il primo percorso. Dal frantoio alla salita della dispensa che porta al centro di Terranova il secondo. Accompagnati da guide esperte si potranno esplorare la storia delle città e le caratteristiche dei territori, fino alle singole piante di olivo.  Per Terranova gran finale con la degustazione nel Castello Feudale dei Principi Spinelli. Per scegliere il proprio itinerario o solo per saperne di più basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it per scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia. E c’è anchela fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi che potrà essere utilizzato anche per postare foto dei luoghi e degli eventi così da creare una vera e propria community della giornata. L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi oltre 320 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) tutela il territorio olivicolo e si batte per la valorizzazione dei paesaggi rurali e per l’inserimento di aree territoriali olivicole di valore storico nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole. Per saperne di più è on line il sito www.camminatatragliolivi.it. E c’è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi. Info www.camminatatragliolivi.it
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.