2 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
52 minuti fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
3 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
2 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
3 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
1 ora fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
4 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
1 ora fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
37 minuti fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
7 minuti fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»

«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - C'è ancora speranza nel Partito Democratico e viene fuori dalla riflessione pacata e lucida del Segretario comunale del partito a Corigliano-Rossano, che in un momento di significativa riflessione e di slancio positivo per il PD offre una valutazione schietta delle attuali sfide della regione e delinea una visione determinata per un futuro più luminoso. La sua analisi, che vi proponiamo a seguire sul momento che sta attraversando l'area Dem, riconosce il complesso panorama socio-economico, pur abbracciando fermamente l'opportunità di rinnovamento e la costruzione di un'alternativa convincente per i cittadini calabresi. Con la riconferma di Nicola Irto alla guida del PD regionale, a parere di Madeo si apre un momento cruciale per il partito per rivitalizzare la propria presenza sui territori, riallacciare i rapporti con le comunità e promuovere un percorso verso la crescita, le opportunità e il miglioramento della qualità della vita in tutta la regione, in particolare nella vitale area ionica e nella Sibaritide.


«La Calabria vive una stagione complessa e difficile. Le emergenze sociali, la questione sanitaria, le carenze infrastrutturali, un inarrestabile fenomeno di spopolamento dei territori, l'invecchiamento della popolazione e l'aumento della disoccupazione sono i connotati di una crisi strutturale che negli ultimi cinque anni, sotto la guida del centrodestra e del presidente Occhiuto, si è andata aggravando».

È quello che scrive il segretario cittadino del Pd di Corigliano-Rossano, Francesco Madeo. «In questo contesto, il Partito Democratico ha il dovere di costruire una credibile alternativa all'attuale Governo regionale, restituendo ai calabresi fiducia, speranza per nuove opportunità e prospettive di vita. Positiva è stata la scelta di riconfermare Nicola Irto alla guida del PD calabrese. Il congresso regionale può essere occasione per  mettere in campo un progetto di rigenerazione e di rafforzamento del nostro partito come soggetto politico insostituibile per il futuro della Calabria. La riconferma di Nicola Irto costituisce un punto di forza».

Un cambio di passo che deve passare anche dalla provincia in cui il Partito Democratico ha progressivamente visto diminuire la propria presenza: «Questa crisi non è espressione di un limite soggettivo di direzione politica. Sarebbe semplicistico scaricare le responsabilità sul segretario uscente. Le criticità organizzative e politiche della federazione provinciale vanno fatte risalire ad una trasformazione profonda dell'agire politico, troppo spesso ridotto alla ricerca di rendite istituzionali e di posizione, incapace di  interpretare i nuovi bisogni sociali, specie quelli dei giovani, di innovare gli strumenti, i linguaggi e le modalità di coinvolgimento. Questo arretramento ha indebolito non solo il PD, ma l'intero panorama politico provinciale».

e il coordinamento dell’iniziativa sui territori, in una logica di presenza costante e presidio attivo.

In questo scenario, il circolo del Partito Democratico di Corigliano-Rossano propone un rilancio della propria funzione, anche a sostegno di una opera di riorganizzazione della presenza del PD nell'intera area ionica e nella Sibaritide: «La città unica con le sue grandi potenzialità è chiamata anche a svolgere un ruolo di riferimento e di raccordo nella provincia e porsi come polo strategico nell' ambito del sistema territoriale regionale. È richiesta una azione di responsabilità e di nuovo protagonismo politico e sociale. Un territorio dalle grandi potenzialità umane, culturali, sociali ed economiche, che mai come oggi può essere protagonista delle sfide che riguardano la crescita della Calabria. Con questo orizzonte il PD, nel ribadire il sostegno alla coalizione progressista che governa la città, intende rafforzare sempre di più la propria azione politica al fine di dare un contributo determinante al processo di aggregazioni delle forze progressiste che oggi sono alla opposizione dell'attuale Governo regionale».

Per Madeo è fondamentale lo sviluppo della Sibaritide e dell’intera area ionica: «Bisogna creare occasioni di lavoro per le nuove generazioni per frenare l’emigrazione giovanile, migliorare la qualità della vita, frenare lo spopolamento dei centri storici; gestire il fenomeno dell’immigrazione che può rappresenta una opportunità di crescita territoriale, garantendo diritti, sicurezza e integrazione; potenziare la rete infrastrutturale, con il completamento della ferrovia jonica, l'arrivo dell'alta velocità con lo snodo di Tarsia come obiettivo strategico irrinunciabile, la realizzazione della metropolitana leggera sull’intera fascia ionica per collegarla al sito aeroportuale di Crotone, la piena funzionalità del Porto di Corigliano, che deve diventare snodo fondamentale per il turismo, l’agricoltura sostenibile e, soprattutto, fattore di attrazione di investimenti e riferimento all’interno del bacino del Mediterraneo».

Una ricetta in cui è fondamentale una sanità di qualità: «La realizzazione del nuovo ospedale di Sibari, progettato e fortemente voluto dai governi regionali di centrosinistra, dovrà essere il fulcro di una politica di effettiva integrazione tra i servizi ospedalieri e quelli territoriali, con l'obiettivo di garantire i livelli essenziali di assistenza anche nei territori marginali e periferici. Il nuovo ospedale dovrà essere un polo d'eccellenza per tutto il territorio provinciale, divenendo un hub complementare all'ospedale regionale di Cosenza e all’Università della Calabria contribuendo alla riduzione del tasso di emigrazione sanitaria regionale. Su questi temi, il circolo del PD di Corigliano Rossano invita i livelli di direzione provinciale e regionale ad un confronto, rifuggendo da qualsiasi rivendicazione campanilistica ma assumendo, in una visione regionalistica, il tema dello sviluppo della piana di Sibari e della intera area territoriale ionica come una convenienza per la Calabria».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.