23 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
12 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
14 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
22 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
20 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
19 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
21 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"

I 25mila tablet annunciati dalla Regione? Arriveranno solo «a settembre»

1 minuti di lettura
«Un ulteriore provvedimento, che corrisponde a una richiesta che le Regioni avevano fatto al Governo, senza ottenere alcuna risposta, è stato assunto rispetto alla dotazione informatica, così da assicurare ai giovani il diritto allo studio. La Regione Calabria ha deciso di intervenire con l’acquisto e distribuzione, tramite le istituzione scolastiche, di 25mila tablet». Poche righe all’interno di un comunicato dell’Ufficio stampa della giunta regionale: il 9 aprile scorso – non senza risparmiare un accenno di polemica nei confronti del governo – Jole Santelli annuncia un provvedimento pensato per aiutare gli studenti calabresi a superare il digital divide. La fase è complicata, gli studi proseguono da casa e, in piena emergenza Coronavirus, non tutte le famiglie hanno la possibilità di contare su strumenti tecnologici adeguati. Modi e tempi in cui sarà perfezionato l’aiuto – acquisto e distribuzione – sono un po’ sfumati in quella prima comunicazione ufficiale. Si parla soltanto di farlo «tramite le istituzioni scolastiche». Tre settimane dopo le sfumature restano ma, almeno sui tempi, arriva un conferma via social. E chi pensava che i tablet avrebbero alleviato le difficoltà degli allievi nel pieno della pandemia e della didattica a distanza rimane deluso. Se ne parlerà a settembre, quando – nelle intenzioni del governo nazionale – le scuole torneranno a funzionare (si spera) a pieno regime e la didattica a distanza cederà il passo all’insegnamento tradizionale. L’informazione arriva dalla pagina Facebook del vicepresidente della giunta regionale Nino Spirlì. Spirlì interviene per rispondere alle lamentele giunte dopo la consegna – nei giorni scorsi – di alcuni tablet non perfettamente funzionanti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.