7 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
9 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
8 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
10 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
10 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
9 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
11 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
12 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
8 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
11 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo

150 milioni per la ripresa economica. La regione vara "riparti Calabria"

1 minuti di lettura
«Un intervento straordinario, che offre una visione di prospettiva ad imprese, piccoli artigiani, commercianti e professionisti. "Riparti Calabria", questo il nome dell’operazione, è una vera e propria spinta positiva per i diversi comparti produttivi della Calabria preoccupati, in questo momento di grave difficoltà, per il loro futuro. Un intervento che si unisce agli sforzi che questa amministrazione sta già facendo per gestire l'emergenza sanitaria e che rappresenta un’opportunità per i tanti calabresi che in questo momento sono in affanno, affinché possano contribuire alla ripartenza economica della nostra Regione - così Jole Santelli, presidente della Regione Calabria annuncia le misure economiche a supporto di approvate oggi dalla giunta - il fondo sarà gestito da Fincalabra in collaborazione con Unioncamere e prevede la concessione di finanziamenti rimborsabili a tasso zero, attraverso la presentazione di una domanda in modalità semplificata e con il calcolo del sostegno finanziario sulla base del reddito operativo e del fatturato degli ultimi due esercizi. Una parte del fondo servirà a dare ulteriore sostegno alle piccole partite iva - come commercianti ambulanti, bar e attività artigianali - con una sovvenzione una tantum a ristoro delle perdite subite. Inoltre è stato previsto di garantire l’accesso alla liquidità anche da parte dei professionisti attraverso l’adeguamento del fondo Frois per il microcredito, dotato di 20 milioni di euro. A breve partirà l’attività informativa che coinvolgerà tutte le organizzazioni datoriali dell’impresa, del commercio e dell’artigianato e gli ordini professionali.L’assessore regionale allo sviluppo economico Fausto Orsomarso ha ringraziato i dirigenti del Dipartimento e i funzionari di Fincalabra "che hanno supportato il nostro indirizzo politico per garantire fin da subito, con le risorse e gli strumenti che abbiamo a disposizione, la possibilità di fare ripartire il tessuto economico e produttivo della Calabria, sostenendo la continuità delle attività imprenditoriali e garantendo il mantenimento della competitività. Ma la nostra volontà è anche quella di scongiurare il rischio - evidenziato anche dai magistrati antimafia come Gratteri, Bombardieri e Lombardo - che gli imprenditori in difficoltà possano finire nella morsa dell’usura, per poi vedere la ‘ndrangheta impossessarsi della propria attività e dei sacrifici di una vita". "Questo fondo - aggiunge Orsomarso - è nato per affrontare l’emergenza, ma ci accompagnerà per i prossimi cinque anni e potrà essere alimentato con ulteriori risorse. La tempestività dell’intervento e l’importanza delle risorse messe in campo fanno della Calabria la regione che più di tutte si è impegnata nel sostegno alle imprese colpite dall’emergenza coronavirus, ora auspichiamo che anche il governo nazionale avvii interventi finanziari consistenti ed efficaci a sostegno del mondo produttivo"».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.