14 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
15 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
16 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
9 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
19 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
10 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
17 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
9 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
13 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
12 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati

A Castrovillari la terza edizione de «Il Mito della Guerra di Sybaris»

1 minuti di lettura
L’appuntamento, caratterizzato dalle relazioni dello storico Gianluigi Trombetti e del presidente dell’ I.r.s.d.d. Leonardo Alario, prevede, moderato dal vice presidente dell’Accademia Pollineana, Pasquale Pandolfi, il saluto dell’editore, Mimmo Sancineto, e l’intervento conclusivo dell’autore frammezzati dalle letture  interpretative  di Amalia Di Mare, vice presidente del Kiwanis. La riduzione narrativa, che si ripresenta al pubblico con integrazioni significative grazie alle capacità ricercatrice ed interpretative di Ballarati, punta a soddisfare spiegazioni di avvenimenti effettivamente accaduti ed efficacemente resi. L’autore ricostruisce e racconta i fatti storici che hanno immediatamente preceduto la distruzione di Sibari, splendida e fiorente colonia greca. Qui cuce, con meticolosità, gli avvenimenti, immaginando le situazioni e gli eventi di quel Tempo. Tutto ciò pure con l’apporto della sua formazione che lo ha reso particolarmente sensibile alle Vicende di Donne e Uomini di allora. Sicuramente un Fattore educativo, anche per solleticare curiosità e voglia di conoscere. Il racconto è quasi a metà fra l’indagine documentata e il romanzo, nell’accezione più classica per rigustare la forza trascinante e tramandante del Mito. Certamente una proposta da condividere, che Ballarati ripropone per le attenzioni già raccolte ampiamente dal libro, in seguito alla sua arguzia che sposa ancora oggi l’interesse di chi desidera tuffarsi in queste avventure indelebili e ricche di Tracce per capire raccordi e legami con quella Civiltà che ancora palpita tra Gente e Territorio, qui al Sud, memoria viva della Magna Grecia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.